Football americano, segnali di ripresa per i Lions, ma non ancora sufficienti

51

Lions Bergamo-Frogs Legnano 7-34
Segnali di ripresa per i Lions, ma non sufficienti contro dei Frogs determinati e ben organizzati. Gli ospiti giocano con ordine e pazienza, costruendo il vantaggio azione dopo azione e mostrando una difesa solida. I primi tre TD arrivano grazie ai lanci di Luke Zahradka per il neo-arrivato, Dayan Almeida (2) e Olivier Segre. Dopo l’intervallo, la partita riprende con ritardo per l’assenza momentanea dell’ambulanza, ma i Lions provano a reagire con un bel TD pass di Jay Butterfield per Luca Aldrighetti. Tuttavia, la rimonta si ferma lì: i Frogs accelerano nuovamente con altri due passaggi vincenti di Zahradka per Niccolò Pulsinelli. Lorenzo Masini trasforma e chiude il match con un netto 34-7 per i nero-argento.

Rhinos Milano-Panthers Parma 15-34
I Campioni d’Italia in carica continuano a dimostrare il loro valore con una prestazione solida, soprattutto nella seconda metà della gara. La partita è stata inizialmente dominata dalle difese, con grande fisicità e giocate di alto livello da entrambe le parti. Nella ripresa, i Rhinos provano a rientrare in partita grazie a una spettacolare ricezione da 82 yard di Jordan Bouah, ma i Panthers rispondono immediatamente con un TD pass da 76 yard di Robbie Patterson per Matteo Ghelfi. Il capolavoro di giornata arriva dal kick off return di Tamsir Seck, che con una corsa da 100 yard riporta sotto i milanesi. Tuttavia, nel quarto finale, i Panthers chiudono la gara con un field goal di Matteo Felli e un altro TD pass per Dario Zatti, confermando le proprie doti sia difensive che offensive e la capacità dell’Head Coach, Brian Michitti, di interpretare al meglio ogni avversario.

forbes

Dolphins Ancona-Warriors Bologna 47-0
Dopo la sconfitta della scorsa settimana, i Dolphins si riscattano con una prestazione impeccabile davanti al proprio pubblico. La partita è già chiusa all’intervallo, con i padroni di casa avanti 34-0. Spazio alle seconde linee nella ripresa, con i Warriors che riescono a contenere gli avversari per un quarto, prima di cedere altri due touchdown nel finale. Grande intesa tra il QB Eaton e i suoi ricevitori, con 2 TD pass per Terhark, 1 per Dazzani, 1 per Gianfelici e 1 per Orlandini. A completare il dominio offensivo, una corsa vincente di Mike Gentili. La difesa anconetana è altrettanto dominante, con ben 4 intercetti (3 di Giardinieri e 1 di Rotelli).

Lazio Marines-Guelfi Firenze 13-42
Match equilibrato nella prima metà dell’incontro, con partenza difficile per i Guelfi, arrivati a Roma in ritardo e scesi in campo senza riscaldamento. I Marines ne approfittano subito con un TD pass di Josiah Norwood per Simone Cappabianca, trasformato da Jacopo Impallomeni. La risposta di Firenze è immediata con un ritorno di kick off da quasi 100 yard di Cosimo Casati. I Marines tornano in vantaggio con una corsa di William Petrone, ma il calcio di trasformazione viene bloccato (13-7). I Guelfi ribaltano il punteggio con un TD pass di Andrea Fimiani per Giacomo Mibelli e trasformazione riuscita (13-14). Tutta un’altra musica nella ripresa, con la difesa viola in cattedra e capace di fermare i laziali in red zone e mettere a segno ben tre intercetti (Giovanni Scialdone) ai danni di Norwood, di cui uno riportato direttamente in TD. Saranno ben 21 i punti segnati nell’ultimo quarto dai Guelfi, con il doppio TD su corsa del QB, Fimiani a chiudere la partita. (Fonte: Fidaf)