Mercoledì 28 maggio il Giro d’Italia 2025 transiterà sulle strade che, poche settimane dopo, saranno protagoniste della Granfondo Gavia e Mortirolo. La storica manifestazione di ciclismo amatoriale organizzata dal GS Alpi cambia infatti quartier generale: da quest’anno la partenza e l’arrivo dei tre percorsi saranno a Ponte di Legno, nel cuore dell’Alta Valle Camonica. Una delle gare più affascinanti del panorama nazionale, che ogni anno propone due salite leggendarie della Corsa Rosa, teatro di epiche sfide tra i grandi del ciclismo. Il nuovo assetto logistico è reso possibile grazie al prezioso supporto del Consorzio Turistico Pontedilegno-Tonale.
Sulle strade del Giro d’Italia – In occasione della diciassettesima tappa del Giro, la San Michele all’Adige–Bormio, il gruppo dei professionisti attraverserà molte delle località toccate dalla Granfondo. Ponte di Legno si prepara ad accogliere la corsa, che affronterà il Passo del Mortirolo dal versante di Monno per poi concludersi a Bormio, altro centro chiave anche per la Granfondo. Lungo il percorso ci saranno anche Vezza d’Oglio e altri scorci spettacolari delle Alpi, che i cicloamatori ritroveranno nella gara di domenica 22 giugno.
Tre percorsi per tutti i gusti – La Granfondo Gavia e Mortirolo 2025 proporrà tre tracciati immersi nei paesaggi alpini dell’Adamello e del Gavia, con strade chiuse al traffico per garantire la massima sicurezza. Il percorso corto, di 46 km, prevede una cronoscalata al Passo Gavia, unico tratto cronometrato ai fini della classifica, seguita da una discesa controllata verso Ponte di Legno. Il percorso medio, lungo 136 km, include la salita al Gavia, la discesa su Bormio e Grosio e l’ascesa del Mortirolo, prima del ritorno a Ponte di Legno. Il percorso lungo, misura 148 km e propone il Gavia seguito dal versante più impegnativo del Mortirolo da Mazzo di Valtellina, con rientro attraverso Monno e Vezza d’Oglio.
La magia celebrativa – Per l’occasione, la Granfondo Gavia e Mortirolo 2025 rende noto il gadget principale del pacco gara, la maglia celebrativa dell’evento. Realizzata dall’azienda Veloplus, marchio di abbigliamento con sede in Lombardia, la maglia è realizzata con un design molto semplice e di impatto: il colore bianco richiama la purezza delle montagne e dei luoghi che vengono interessati dal passaggio della corsa; l’azzurro, a simboleggiare il cielo, un richiamo allo slogan della gara organizzata dal Gs Alpi, “dove osano le aquile”; infine, il logo verde della manifestazione, tratto distintivo presente da oltre vent’anni.
Nasce la Rock&River Randonnée: avventura aperta a tutti – La grande novità del 2025 è l’introduzione della Rock&River Randonnée Ponte di Legno – Tonale, un evento non competitivo organizzato in collaborazione con Epicdays.CC. Aperta a tutti gli amanti della bici, questa randonnée si svolgerà il 21 e 22 giugno 2025, offrendo tre percorsi adatti a diversi livelli di preparazione:
- 50 km con 1.100 m di dislivello: per chi desidera un’avventura accessibile ma stimolante.
- 90 km con 2.200 m di dislivello: un viaggio impegnativo tra natura e storia.
- 130 km con 3.200 m di dislivello: una sfida epica da vivere in uno o due giorni, esplorando ogni angolo di questa terra magica.
Iscrizioni – Le iscrizioni online per la Granfondo Gavia e Mortirolo saranno aperte fino al 18 giugno 2025. Sarà possibile iscriversi anche in loco nei giorni dell’evento. Per ulteriori dettagli e per iscriversi alla Granfondo Gavia e Mortirolo o alla Rock&River Randonnée, visitare il sito ufficiale: www.granfondogaviaemortirolo.it.https://www.granfondogaviaemortirolo.it (Fonte: Gs Alpi)