L’Europa non è solo un’entità geografica, ma anche un progetto di pace e collaborazione, e i giovani rappresentano il futuro di questa visione. E con questa visione Chianciano Terme si appresta a ospitare dall’1 agosto (e fino al 9) il Campionato Europeo di Dama riservato agli Under 19: l’assegnazione dell’evento, giunto alla 25.a edizione, costituisce un importante riconoscimento per la Federazione Italiana Dama (FID, fondata nel febbraio 1924, disciplina sportiva del CONI dal gennaio 1993), grazie anche all’importante supporto del Dipartimento dello Sport – Ministero per lo Sport e i Giovani.
Si giocherà a “dama internazionale”, la specialità su damiera di 100 caselle (10×10, con 20 pedine a testa).
Versione del gioco più volte immortalata nelle sue tele dal pittore francese Matisse, la tradizione vuole che sia stata ideata ai tempi di Luigi XIV e diffusa poi dagli eserciti di Napoleone (che la giocava e ne era appassionato) durante le varie campagne militari.
Una variante difficile della dama (per alcuni più impegnativa degli scacchi) per cui alcune Federazioni nazionali non hanno giovani in grado di battersi a livello di un Campionato continentale.
Comunque all’Europeo a Chianciano sono annunciati oltre 220 (quasi 100 le ragazze) giovani da una dozzina di nazioni europee, più l’Italia, dai 9 ai 19 anni, che saranno suddivisi in 4 gruppi per fascia di età (Hopes, Mini-cadets, Cadets, Junior – ovvero Speranze, Mini-Cadetti, Cadetti, Juniores), ciascuno a sua volta suddiviso in torneo ‘open’ (in cui possono giocare maschi e femmine) e torneo ‘femminile’ riservato alle sole ragazze.
Il via venerdì 1 agosto alle 10 con uno spettacolo musicale, cui seguirà la cerimonia di apertura che inizierà verso le 10.30; tutto ripreso in diretta web-cam.
Interverrà il Sindaco di Chianciano dott.ssa Grazia Torelli ed è atteso il presidente del CONI Toscana dott. Simone Cardullo, Consigliere Nazionale CONI.
“Il Campionato Europeo Giovanile è una delle manifestazioni più importanti nel calendario della Federazione Mondiale della Dama – afferma Carlo Bordini, presidente della Federazione Italiana -, e siamo quindi onorati e orgogliosi che l’organizzazione quest’anno sia stata affidata all’Italia. Si tratta di un evento che richiamerà l’attenzione degli appassionati del gioco della dama- ma non solo – sul nostro Paese e in particolare su Chianciano, con importanti risvolti anche dal punto di vista turistico. E i giovani in gara costituiranno una tangibile conferma della volontà di pace e collaborazione tra i popoli. Voglio ricordare infine che il Campionato Europeo Giovanile è la prima manifestazione che si svolge dopo la firma dell’importante Protocollo d’intesa per la sostenibilità ambientale delle manifestazioni promosse dalla FID tra la FID stessa, il Comune di Chianciano Terme e la catena Clante Hotels“.
Le nazioni in gara: Belgio, Olanda, Francia, Polonia, Repubblica Ceka, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Ungheria, Azerbaijan, Germania, Italia.
Direzione di gara curata da Arbitri da Belgio, Polonia, Italia, e Giuria d’appello formata da rappresentanti di Olanda, Estonia, Germania.
Gli azzurrini in gara: Ginevra Spelda, Giorgia Senesi, Devid Iannucci, Jacopo De Lellis (Latina); Sofia Pennetta, Antonio Pennetta, Carlo Cosma (San Donaci, Br); Anna Damari, Clara Damari, Giulio Damari (Livorno); Lorenzo Gravina (Roncade, Tv); Matteo Gomiero (Zero Branco, Tv); Mattia Scaggiante (Casale sul Sile, Tv); Riccardo Totis (Calcinate , Bg); Elisa Bosco (Brignano Gera D’adda, Bg); Gabriele Zuliani (Negrar di Valpolicella, Vr); Giovanni Martino (Reggio Calabria). (Fonte: Federdama)