Scuola, Valditara: “Da Schlein barzellette, polemiche senza senso”. Manzi: “E’ stata chiara, servono investimenti non tagli”. Le reazioni all’intervista alla leader Pd

3

(Adnkronos) – "Ormai Elly Schlein ci ha abituato alle barzellette: con 5

00 milioni pretenderebbe di aumentare gli stipendi dei docenti italiani in misura tale da parificarli alla media europea, rendere gratuiti tutti i libri di testo e creare più mense". Così Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito commentando l'intervista all'Adnkronos della leader del Pd Elly Schlein. "L'onorevole Schlein sa che nella scorsa legge di bilancio abbiamo incrementato le risorse per il comparto scuola di oltre 4,6 miliardi di euro per il 2025 con un saldo positivo dell'8,9%? Dati certificati dagli uffici studi di Camera e Senato – evidenzia Valditara all'Adnkronos -. Sa che, per le mense, solo nell'ultimo anno scolastico abbiamo destinato ai comuni 516 milioni? Evidentemente non lo sa, altrimenti avrebbe evitato di fare polemiche senza senso. E comunque voglio rassicurarla: per l'anno 2026 continueremo a destinare al bilancio della scuola ulteriori, significativi finanziamenti". “Le parole di Elly Schlein sono chiare: alla scuola non servono misure spot, servono investimenti. È ora di smetterla con i tagli mascherati da riforme e con un approccio che guarda alla scuola esclusivamente come luogo dove imporre ordine e disciplina, invece che coltivare crescita, inclusione e opportunità” scrive Irene Manzi, responsabile nazionale scuola del Partito Democratico, commentando l'intervista della segretaria dem Schlein all'Adnkronos.  "Non si migliora la scuola solo con misure autoritarie, ma con più risorse. Quello che vediamo è un disegno chiaro: mentre si annunciano nuove regole sempre più severe per gli studenti, si tagliano cattedre, si accorpano scuole e si impoverisce l’offerta educativa. Il governo parla di merito, ma taglia gli strumenti che possono offrire a tutti e tutte reali opportunità: insegnanti, progetti, spazi”. "La Schlein copre il suo fallimento politico con una serie di bugie" dichiara in una nota il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri. "Critica il centrodestra sul lavoro scuole e sanità. Ma nega l'evidenza. Grazie al governo di centrodestra il numero degli occupati è cresciuto di più di 1 milione e la disoccupazione è crollata al 6,1%. L'80% dei nuovi posti di lavoro sono a tempo indeterminato. Tutelando lavoro e impresa si ha un incremento dell'occupazione, mentre invece le sinistre con il reddito di cittadinanza hanno preso per i fondelli gli italiani, sprecato miliardi e non hanno fatto crescere l'occupazione".  "Per quanto riguarda la sanità, settore in cui Forza Italia ha predisposto un vasto piano di azione – sottolinea Gasparri – è innegabile che le risorse messe attualmente in bilancio hanno toccato il record della storia italiana. Incrementando gli stanziamenti dei governi precedenti e attivando iniziative su lista d'attesa e su altri temi prioritari per la tutela della salute degli italiani. Per quanto riguarda la scuola e l'istruzione sono state introdotte molte novità. E per allargare i diritti dei ragazzi segnaliamo, tra le tante, la misura voluta fortemente dal ministro Bernini per abolire gli assurdi quiz d'ingresso a medicina. La Schlein vive fuori dalla realtà, un delirio ideologico che impedirà alla sinistra di proporsi come alternativa di governo grazie alla immaturità evidente del suo gruppo dirigente e dalle menzogne su cui basa la sua politica fallimentare”. "Mi sembrano luoghi comuni e slogan a cui manca sempre il come" commenta il leader di Azione Carlo Calenda . "Cosa farebbe su energia, giustizia, regioni e sanità, riarmo europeo etc. Se vuoi candidarti a guidare il Paese devi essere in grado avere un’idea di Paese". —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

forbes