(Adnkronos) – “Sarebbe una cosa giustissima intitolare il Teatro delle Vittorie a Pippo Baudo, lui era affezionato a questo teatro. Come chiunque abbia lavorato qui. Sta a noi e alla televisione far sì che i grandi personaggi come Baudo vengano sempre ricordati, citati e presi come esempio. Non solo nei prossimi giorni”. Così Amadeus uscendo dalla camera ardente di Pippo Baudo, allestita al Teatro delle Vittorie e aperta fino alle 12 di oggi. “Non esistono eredi di Pippo Baudo, così come di Raffaella Carrà, Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo ed Enzo Tortora. Sono unici. L’unico che oggi potrebbe fare varietà è Rosario Fiorello”, dice Amadeus. “Persone come Baudo, Carrà, Tortora, Bongiorno e Costanzo hanno fatto la televisione, non erano in tv. Tutti possono essere tv, ma pochissimi la fanno”, prosegue Amadeus. Per il conduttore oggi “è difficile fare la televisione di una volta, ma non è detto che oggi uno non possa provare a farla”, dice 'Ama' sottolineando come “la tv di Pippo era sempre avanti, come i suoi Sanremo. Lui è stato un rivoluzionario, sotto tutti i punti di vista. È chiaro che la sua è una televisione diversa, il mondo va avanti”. E poi ricorda quella volta che ha pranzato con Baudo (“prima dei miei cinque festival”) in un ristorante non lontano dal Teatro delle Vittorie: “Mi chiese di sedermi al tavolo con lui e ancora non c’era nell’aria il mio primo Sanremo. E non dimenticherò mai i suoi consigli e quando in quell’occasione mi disse ‘tu devi fare Sanremo, e se ti venisse chiesto di fare questo’. Mi fece un elenco di cose che io ho stampato nella mia mente. Li ho presi come dei comandamenti da osservare”, conclude. “Credo che Pippo Baudo incarnasse tutti noi, con i nostri pregi e i nostri difetti. Così come Alberto Sordi. Il fatto che nei suoi spettacoli entrasse spesso e volentieri la politica e l’attualità dimostra come avesse un occhio a 360 gradi sui fatti, non solo della musica e dello spettacolo. Sanremo, infatti, era una cassa di risonanza e spesso Pippo si è trovato a scontrarsi e a risolvere problemi anche con i sindacati e con i lavoratori”, dice il conduttore Piero Chiambretti entrando alla camera ardente di Pippo Baudo, che “è stato considerato un conservatore, mentre invece è stato rivoluzionario: ha inventato la televisione.Per me venire qui questa mattina è stato un colpo molto duro". Per Chiambretti “Baudo, come la Carrà o come Frizzi, sono persone che hanno reso grande la Rai – prosegue – e l’azienda li deve ricordare al meglio. Non basterà uno spettacolo. Il Teatro delle Vittorie, un luogo che lo ha visto tante volte protagonista, meriterebbe il suo nome (come proposto da Lino Banfi, ndr). Un erede di Baudo? “No, non esistono”, dichiara Chiambretti, che condivide un personale ricordo con Baudo: “Io e Pippo condividevamo lo stesso dentista. Spesso, ci incontravamo lì: a me dovevano fare molta anestesia, mentre lui apriva la bocca e dormiva”, conclude. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Home Notizie dall'Italia e dal mondo Pippo Baudo, camera ardente aperta fino alle 12. Amadeus: “Non esistono eredi,...