I giovani velisti dell’Avas di Lovere al Campionato di Vela in Doppio a Formia

25

di Graziano Tosi
La squadra agonistica dell’Associazione Velica AltoSebino dal Lago d’Iseo è presente all’apertura del Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio a Formia 2025.

Formia ha aperto le porte a uno dei grandi appuntamenti della vela giovanile italiana: il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio Open, evento che assegna i titoli italiani Junior in sei categorie e richiama più di 200 barche e quasi 500 velisti Under 19. Tra le classi protagoniste, equipaggi composti da timoniere e prodiere si sfidano su percorsi tecnici e tattici di alto livello, in un contesto che coniuga tradizione e giovani talenti.

forbes

La flotta comprende sei classi giovanili, tra cui 420, 29er, RS Feva, e catamarani come NACRA 15, Hobie Cat 16 e Hobbie Dragon, confermando l’ampio ventaglio di strumenti didattici per far crescere le nuove leve della vela italiana.

La squadra agonistica AVAS arriva dal Lago d’Iseo con una formazione di cinque equipaggi: tre 29er e due RS Feva. Nei quattro giorni di regata, da mercoledì 27 a sabato 30, i ragazzi AVAS potranno confrontarsi con i migliori talenti nazionali, offrendo spettacolo e competitività su vari campi di regata all’interno del golfo di Formia. Dopo la cerimonia di apertura, con la sfilata degli atleti, l’evento entra nel vivo tra prove, classifiche parziali e momenti di formazione tecnica.

L’attenzione è alta anche sul fronte tecnico e mediatico: la Federazione Italiana Vela ha predisposto una copertura video daily highlights, consentendo agli appassionati di seguire azioni, strategie e recuperi delle singole prove, con visibilità anche da terra per alcune flotte selezionate. In palio, oltre ai titoli italiani per le categorie U19 e U17, numerosi riconoscimenti che valorizzano i percorsi di sviluppo degli studenti-atleti.

Il team AVAS celebra questa apertura come una tappa fondamentale della propria stagione: sostenere i giovani talenti e offrire loro contesto competitivo per crescere, imparare e portare a casa esperienze utili sia per la crescita sportiva sia per l’identità del club sul panorama nazionale.