(Adnkronos) – Un nuovo sistema dei pedaggi autostradali legati agli effettivi investimenti realizzati con un beneficio per l'utenza e una riduzione delle tariffe. Ad annunciare la novità è stato oggi il presidente dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti, Nicola Zaccheo. "Siamo certi di aver riequilibrato gli interessi in campo", bilanciando "la sostenibilità degli investimenti e la sostenibilità dei costi dell'utenza", ha detto in una conferenza stampa di presentazione della relazione annuale sull'attività svolta. Ricordando come "i pedaggi devono essere sempre più commisurati agli investimenti effettivamente realizzati", Zaccheo ha ribadito che le nuove tariffe sono "una milestone che finalmente riequilibra gli interessi in campo che in passato non erano bilanciati e, soprattutto, non tutelavano come si doveva l'utenza finale". Inoltre, ha annunciato, a breve verrà chiusa "la delibera per i rimborsi nel caso di non utilizzo pieno dell'infrastruttura, come nel caso di cantieri presenti. Stiamo definendo queste misure e quindi penso che nelle prossime settimane saremo in grado di chiudere questo procedimento, entro l'anno sicuramente", ha detto in conferenza. "Bene, ottima notizia. Abbiamo partecipato alla consultazione pubblica, inviando nei mesi scorsi le nostre osservazioni rispetto a due importanti novità che l'Autorità dei trasporti si aggiunge a introdurre: l'aggiornamento del sistema tariffario di cui parla oggi Zaccheo e il rimborso del pedaggio che gli utenti avranno in caso di cantieri. In entrambi i casi si tratta di due miglioramenti significativi", afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commentando le parole di Zaccheo. "Auspichiamo che vengano accolti i nostri suggerimenti per potenziare ancor di più questi due provvedimenti. Abbiamo chiesto, ad esempio, che la penalità prevista nel caso i livelli qualitativi siano interiori a quelli previsti dall'Authority, salga rispetto al 2% previsto nella bozza iniziale, in modo che abbia un effetto di deterrenza e che la penalizzazione sia progressiva, con più soglie per ogni disservizio e con più percentuali di penalizzazione, per evitare che raggiunta la penalità massima del 2% non vi siano più incentivi a migliorare l'offerta" conclude Dona. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Home Notizie dall'Italia e dal mondo Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): “Tuteliamo gli utenti”