L’Atalanta U23 sconfitta anche a Potenza scivola sul fondo

23

Le sconfitte salgono a cinque in sette partite. Tre consecutive. Il clima non è dei più sereni in casa Atalanta U23. Bocchetti è fiducioso, ma la situazione si fa pesante. Solo 4 punti in classifica a un solo punto dall’ultimo posto occupato a 3 punti da Siracusa e Sorrento.
I giovani nerazzurri non sono abituati a questa situazione, in quanto nelle due stagioni precedenti hanno sempre occupato posizioni di medio-alta classifica partendo forte e giocando sempre in zona playoff.

Quest’anno, al contrario, si stanno misurando con squadre del Girone C, il girone del Sud Italia, assai blasonate con stadi caldissimi e con stadi sempre affollati.

forbes

L’Atalanta U23, capace di costruire tante azioni da gol, non trova però la capacità di concretizzare quanto viene costruito. Inoltre concede sempre qualcosa in difesa. Anche contro il Potenza è bastato un cross ben fatto sul secondo palo per subire un colpo di testa vincente di Castorani per perdere la partita.

Il problema che emerge è la poca consistenza a centrocampo. Privato di Panada (infortunato) manca un vero regista e una diga alla Gyabuaa (l’anno scorso i due erano una garanzia assoluta). Levka e Pounga hanno bisogno di tempo per crescere. Nel frattempo si chiede a Cortinovis di retrocedere quel tanto e assumersi la responsabilità dell’impostazione del gioco affidandosi alla sua esperienza. Il ragazzo, che finalmente è uscito dai problemi di pubalgia avuti l’anno scorso, fa del suo meglio. Ma certo non rende quanto rende dalla trequarti in avanti.

L’analisi di mister Bocchetti dopo la sconfitta (rilasciata sul sito ufficiale della società) è chiara e sintetizza il momento buio che sta attraversando la sua squadra: “Abbiamo fatto una buona partita, ma abbiamo concesso troppo. Siamo stati poco lucidi sulle loro ripartenze, le occasioni le abbiamo create per fare gol ma non è andata bene. Ora pensiamo subito a fare bene sabato con il Foggia. Abbiamo un po’ di giocatori fuori, vediamo se ne recuperiamo qualcuno per sabato – ha continuato il tecnico -. Quando si ha un gruppo giovane è normale, alcune assenze si fanno sentire, ma chi è chiamato in causa deve dare tutto e farsi trovare pronto. Siamo un po’ amareggiati e arrabbiati per queste sconfitte perché abbiamo ottenuto meno di quanto meritassimo. Adesso rimbocchiamoci le maniche per fare un grande risultato nella prossima gara“.

Infine, il mister si dice fiducioso: “Bisogna lavorare sull’aspetto emotivo visto che sono giovani. Sono tranquillo perché li conosco bene, so come lavorano e sono sicuro che usciremo presto da questa situazione“.

POTENZA-ATALANTA U23 1-0

Reti: 26′ Castorani.

Potenza: Alastra (C), Rocchetti (72′ Balzano), Felippe, Castorani (68′ De Marco), D’Auria, Riggio, Camigliano, Petrungaro (68′ Bruschi), Siatounis (79′ Erradi), Novella, Selleri (72′ Anatriello). A disposizione: Cucchietti, Guiotto, Mazzeo, Schimmenti, Bachini, Maisto, Bura, Ghisolfi. In panchina: Pietro De Giorgio.

Atalanta U23: Vismara, Berto (46′ Plaia), Comi, Pounga (63′ Manzoni), Cortinovis, Cissè (79′ Camara), Guerini, Navarro (63′ Simonetto), Levak, Bergonzi (C), Papadopoulos (46′ Lonardo). A disposizione: Zanchi, Sassi, Bono, Tornaghi, Steffanoni, Michieletto, Artesani, Leandri, Colombo. In panchina: Salvatore Bocchetti.

Arbitro: Domenico Mirabella della sezione di Napoli. Assistenti: Gianmarco Macripò di Siena e Tommaso Tagliafierro di Caserta. Quarto ufficiale: Gabriele Totaro di Lecce. Operatore FVS: Vincenzo Andreano di Foggia.

Note: ammoniti Pounga (A), Erradi (P), Felippe (P).