Olimpidi Milano-Cortina, tra i tedofori Vip anche il bergamasco Giambattista Gherardi

29

A cento giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano si appresta a celebrare un nuovo ed entusiasmante capitolo della storia sportiva italiana. Dopo vent’anni, il Paese avrà infatti l’onore di ospitare nuovamente la prestigiosa manifestazione olimpica. Il 29 ottobre, a mezzogiorno, presso la Triennale di Milano (Viale Emilio Alemagna 6), si svolgerà l’evento “Road to Milano Cortina 2026 – 100 giorni”, un momento simbolico che sancisce il conto alla rovescia verso la Cerimonia di Apertura dei Giochi.

Durante l’incontro, interverranno il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e il Segretario Generale Carlo Mornati, che presenteranno le principali iniziative istituzionali e aggiorneranno sullo stato di preparazione dell’Italia Team per l’importante competizione invernale.

forbes

L’evento sarà anche un’occasione per scoprire in anteprima i programmi e le novità di Casa Italia Milano Cortina 2026, il cuore pulsante dell’ospitalità e media hub che celebrerà i successi azzurri e metterà in risalto l’eccellenza italiana come punto di incontro internazionale.

Nel frattempo sono usciti i primi tedofori Vip che porteranno la fiaccola in un lungo percorso attraverso tutta l’Italia.

La mappa della torcia

10.001 tedofori, 63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province di 20 regioni della penisola con 60 celebrazioni di tappa. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.

26 novembre 2025: accensione Fiamma a Olimpia;
4 dicembre 2025: consegna Fiamma ad Atene e arrivo in Italia a Roma;
6 dicembre 2025: partenza a Roma del Viaggio della Fiamma Olimpica;
23 dicembre 2025: arrivo a Napoli;
31 dicembre 2025: Capodanno a Bari;
26 gennaio 2026: arrivo a Cortina nel giorno del 70° anniversario della Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956;
6 febbraio 2026: Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici a San Siro.

Giambattista Gherardi
Giambattista Gherardi in veste di promoter della Val Gandino

Pochi giorni prima, esattamente il 2 febbraio la fiaccola transiterà anche per Bergamo. Tra i tedofori non può non essere citato il nostro validissimo collaboratore Giambattista Gherardi, uomo rappresentativo di due valli bergamasche: la Valle Brembana (la sua famiglia è originaria di Moio de’ Calvi e lui ne è stato anche sindaco) e la Val Gandino, dove tuttora risiede con la sua famiglia. Parlando di Gandino non si può non citare le Cinque Terre della ValGandino, il Mais Spinato, tutto l’aspetto turistico di cui Giambattista ne è il marketing vivente.

Portare la Fiamma Olimpica – racconta Gherardi sul suo profilo Facebook – significa essere ambasciatore di passione, talento, energia e rispetto. Il tuo impegno, la tua storia e i valori che rappresenti ci hanno convinti che sei la persona giusta per questo onore unico”.
Quando l’ho preannunciato ad amici e collaboratori nelle ultime settimane le reazioni sono state le più disparate: tanti giustificati sorrisi ironici (“e tu saresti un atleta?”), ma anche e soprattutto attestazioni di stima. Il pensiero corre (quello sì) alle comunità che vivo, rappresento e racconto, a chi mi affianca nella vita, nel lavoro e negli impegni istituzionali, a chi apprezza il mio impegno e le mie passioni. Appena possibile preciserò data, luogo, orari e modalità. A tutti e ciascuno, a chi magari guarderà dal cielo, dedico questo inaspettato onore, condividendo da subito il legittimo orgoglio di poter dire “I carry the flame”.