Vela, Beatrice Tosi e Marco Tortelli argento assoluto nell’U14 Mixed nell’Europa Cup 2025

10

Il Lago di Garda è stato teatro della prima finale Eurocup 2025 per la classe 29er, con 4 giornate di regate che si sono chiuse con sette prove di qualifiche e altre sette di finali, disputate tra due campi di regata e equipaggi provenienti da 19 Nazioni. Circa 150 unità si sono alternate sulle boe, suddivise nelle quattro flotte in finale (Gold, Silver, Bronze, Emerald), in condizioni di forte vento che hanno messo a dura prova tattiche, abilità e resistenza fisica.

La cornice internazionale ha trovato sul podio italiano tra i giovani protagonisti di rilievo Beatrice Tosi e Marco Tortelli che hanno conquistato il secondo posto assoluto U14 Mixed, piazzandosi dietro il team della Repubblica Ceca, dimostrando una crescita di fine stagione che va oltre i confini nazionali. In flotta Silver, l’equipaggio Avas ha ottenuto un quarto posto come miglior prova, classificandosi quinti tra gli italiani e 16.i nella generale, un risultato significativo per un primo anno di formazione e sviluppo della vela giovanile su 29er del Lago d’Iseo.

forbes

In flotta Emerald, Emma Vari e Raffaele Spelgatti hanno chiuso al 15° posto come miglior prestazione di giornata, posizionandosi al 16° in classifica generale.

La combinazione tra disciplina tecnica, gestione delle partenze e adattamento alle condizioni del Garda ha mostrato quanto i giovani atleti Avas siano cresciuti lungo la stagione, grazie al lavoro costante e al supporto dello staff.

Lago di Garda
In gara sul Lago di Garda

Il sodalizio tra Avas, il Lago d’Iseo e l’allenatore Filippo Schioppetti è stato al centro di questa finale. “È la nostra prima finale EuroCup sul lago di Garda con vento forte non semplice da gestire per i nostri giovani e leggeri atleti“, ha dichiarato Schioppetti, evidenziando l’impegno di far crescere talento e autonomia sportiva dei giovani velisti.

La finale EuroCup 2025 segna una tappa di valore per l’associazione: non solo un risultato sportivo, ma anche una conferma della capacità di formare atleti pronti a confrontarsi con i migliori team europei.

Un ringraziamento va a tutte le famiglie e al circolo Avas che hanno sostenuto la preparazione della squadra, con un pensiero speciale agli atleti Under 18 che rappresentano il futuro della vela sul Lago d’Iseo e non solo.

I prossimi appuntamenti – Gli atleti Avas proseguiranno con continuità nel percorso di crescita: obiettivi di consolidamento tecnico, tattico e mentale, con nuove opportunità di formazione e test a livello internazionale.

In attesa della prossima stagione, Avas guarda al futuro con determinazione, fiducia e la volontà di restare al passo con i migliori della classe 29er International. (Fonte: Avas Lovere)