(Adnkronos) –
Via libera del Senato in quarta lettura alla riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere della magistratura. Il disegno di legge costituzionale ha avuto 112 voti favorevoli, 59 contrari e 9 astensioni. Quello fatto in Senato è l'ultimo passaggio parlamentare, come previsto dalla Costituzione. In primavera ci sarà il referendum confermativo, che le forze di maggioranza hanno annunciato oggi in Aula. "Oggi, con l’approvazione in quarta e ultima lettura della riforma costituzionale della giustizia, compiamo un passo importante verso un sistema più efficiente, equilibrato e vicino ai cittadini. Un traguardo storico e un impegno concreto mantenuto a favore degli italiani". Lo scrive sui social Giorgia Meloni, commentando a caldo il voto del Senato sul ddl Nordio. Al termine del voto in aula, i capigruppo della maggioranza hanno lasciato Palazzo Madama per partecipare a iniziative a sostegno della riforma della giustizia. Forza Italia sarà in piazza Navona per un flash mob. ‘Fuori la politica dalla magistratura!’, si legge su uno dei cartelloni esposti dalla lega fuori dal Senato. “È sicuramente una giornata storica per tutto il centrodestra su questo tema facciamo battaglia da diversi anni, come Legia siamo particolarmente orgogliosi perché abbiamo promosso un referendum sulla separazione delle carriere”, spiega il capogruppo leghista Massimiliano Romeo.
—politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Home Notizie dall'Italia e dal mondo Riforma della Giustizia, via libera definitivo. Meloni: “Traguardo storico”













