Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: “Ascoltate il loro grido”

5

(Adnkronos) – Papa Leone, mantenendo viva una tradizione inaugurata dal predecessore, papa Francesco, pranza con poveri e trans in Aula Paolo VI. Nel menù del pranzo, al quale prendono parte 1300 senza tetto, lasagne vegetali, cotoletta con contorno di verdure e babà. Ad allietare il momento conviviale, la musica della piccola orchestra di Forcella che accompagnerà il pranzo con il motivo ‘Torna a canta’’.  “Quante povertà opprimono il nostro mondo! Sono anzitutto povertà materiali, ma vi sono anche tante situazioni morali e spirituali, che spesso riguardano soprattutto i più giovani. E il dramma che in modo trasversale le attraversa tutte è la solitudine”, il grido di dolore del Papa nella messa celebrata in occasione del Giubileo dei poveri che coincide con la Giornata mondiale a loro dedicata. “Essa – osserva – ci sfida a guardare alla povertà in modo integrale, perché certamente occorre a volte rispondere ai bisogni urgenti, ma più in generale è una cultura dell’attenzione quella che dobbiamo sviluppare, proprio per rompere il muro della solitudine. Perciò vogliamo essere attenti all’altro, a ciascuno, lì dove siamo, lì dove viviamo, trasmettendo questo atteggiamento già in famiglia, per viverlo concretamente nei luoghi di lavoro e di studio, nelle diverse comunità, nel mondo digitale, dovunque, spingendoci fino ai margini e diventando testimoni della tenerezza di Dio”. “La povertà interpella i cristiani, ma interpella anche tutti coloro che nella società hanno ruoli di responsabilità. Esorto perciò i Capi degli Stati e i Responsabili delle Nazioni ad ascoltare il grido dei più poveri”, è stato l’appello del Pontefice. “Non ci potrà essere pace senza giustizia – ribadisce Leone – e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con il loro grido tante volte soffocato dal mito del benessere e del progresso che non tiene conto di tutti, e anzi dimentica molte creature lasciandole al loro destino”.  “Oggi, – osserva – soprattutto gli scenari di guerra, presenti purtroppo in diverse regioni nel mondo, sembrano confermarci in uno stato di impotenza. Ma la globalizzazione dell’impotenza nasce da una menzogna, dal credere che questa storia è sempre andata così e non potrà cambiare. Il Vangelo, invece, ci dice che proprio negli sconvolgimenti della storia il Signore viene a salvarci. E noi, comunità cristiana, dobbiamo essere oggi, in mezzo ai poveri, segno vivo di questa salvezza”.  Il Pontefice si rivolge anche ai volontari: “Agli operatori della carità, ai tanti volontari, a quanti si occupano di alleviare le condizioni dei più poveri esprimo la mia gratitudine, e nel contempo il mio incoraggiamento ad essere sempre più coscienza critica nella società. Voi sapete bene che la questione dei poveri riconduce all’essenziale della nostra fede, che per noi essi sono la stessa carne di Cristo e non solo una categoria sociologica. Impegniamoci tutti”.  
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

forbes