Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina: domani, a Olimpia, l’accensione ufficiale della torcia

1

Un appuntamento storico si avvicina. Domani, a Olimpia, Grecia, luogo simbolo della nascita del movimento olimpico, verrà accesa la Fiamma Olimpica in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Questa cerimonia, carica di tradizione e dal profondo valore simbolico, rinnova un rituale iniziato nel 1936, che unisce idealmente le Olimpiadi antiche a quelle moderne.

L’evento, programmato per le 10:30, si svolgerà eccezionalmente all’interno del Museo Archeologico di Olimpia a causa del maltempo, senza la presenza del pubblico per via delle dimensioni ristrette degli spazi. Tuttavia, sarà possibile seguirlo in diretta streaming sul sito del CONI e sul portale ufficiale dei Giochi Milano Cortina 2026.

forbes

Le prove generali sono state completate oggi sotto la guida della coreografa Artemi Ignatiou. La cerimonia coinvolgerà la Gran Sacerdotessa Mary Mina, il primo tedoforo Petros Gaidatzis, le Sacerdotesse, i Kouroi, il soprano Christina Poulitsi e l’attore Yannis Stankoglou, come confermato dal Comitato Olimpico Ellenico.

Tra i presenti in Grecia figurano il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, la Vicepresidente vicaria e responsabile della pianificazione strategica di MICO2026 Diana Bianchedi, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò e gli olimpionici Stefania Belmondo e Armin Zoeggeler. Attese anche personalità di spicco come il Presidente della Repubblica Greca Konstantinos Tasoulas, la Presidente del CIO Kirsty Coventry, il Presidente Onorario del CIO Thomas Bach e molte altre autorità internazionali.

La cerimonia segnerà l’inizio di una staffetta di nove giorni in territorio greco, che percorrerà oltre 2.200 km attraversando sette regioni con ben 36 cerimonie di benvenuto. Saranno più di 450 i tedofori che prenderanno parte a questa prima parte del viaggio della Fiamma Olimpica, celebrando il profondo legame tra la Grecia e i valori olimpici.

Il primo tedoforo sarà Petros Gaidatzis, medaglia di bronzo ai Giochi di Parigi 2024 per il canottaggio. Successivamente, partirà un gruppo guidato da Dimosthenis Tampakos, oro agli anelli nella ginnastica artistica ad Atene 2004, insieme ad altri tre canottieri: Nikolaos Skiathitis, Ioannis Tsilis e Stergios Papachristos. A chiudere questo percorso ellenico sarà Aikaterini Oikonomopoulou, argento nella pallanuoto con la nazionale greca sempre ad Atene 2004.

Il viaggio in Grecia si concluderà il 4 dicembre 2025 ad Atene con la Cerimonia di Consegna allo Stadio Panatenaico. Qui una delegazione del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 riceverà ufficialmente la Fiamma Olimpica per poi trasferirla immediatamente in Italia.

La Fiamma arriverà a Roma nel pomeriggio del 4 dicembre e due giorni dopo partirà per un viaggio di 63 giorni lungo 12.000 km. Attraverserà 110 province toccando oltre 300 comuni italiani, prima di giungere a Milano il 6 febbraio 2026 per la Cerimonia di Apertura allo Stadio di San Siro.

Questo momento aprirà ufficialmente la quarta edizione dei Giochi Olimpici organizzati in Italia dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006. (Fonte: Coni)