Dopo la ripresa nelle prime settimane di agosto dell’attività agonistica bluceleste, a partire da ieri – mercoledì 20 agosto – al Campus sono tornati (e torneranno presto) in campo anche i più piccoli di casa AlbinoLeffe. A presentare la nuova stagione 2025/26 sono le parole di Simone Grossi, responsabile dell’Attività di Base seriana, giunto alla sua decima stagione a Zanica: “Non vediamo l’ora di ripartire a pieno regime. Ci attende un’annata ricca di stimoli, sfide e opportunità di crescita. Come da tradizione, riprenderemo le attività gradualmente con tutti i gruppi, animati da grande entusiasmo e con un obiettivo ben preciso: favorire lo sviluppo tecnico e umano dei nostri ragazzi, che rappresenta da sempre il cuore del nostro lavoro nel settore di base“.
“Ad aprire le danze è stata la formazione Under 14, guidata da Angelo Garlini. Domani, venerdì 22 agosto, poi, sarà il turno dell’Under 13 allenata da Vittorio Previtali, che inizierà la propria preparazione. Durante la stagione, entrambe le squadre prenderanno parte a campionati di altissimo livello, confrontandosi ogni settimana con alcune tra le migliori realtà professionistiche italiane. Saranno competizioni intense, sotto ogni punto di vista, ma fondamentali per la crescita. Il passaggio verso l’attività agonistica richiede sfide stimolanti: misurarsi con avversari di valore è cruciale per acquisire consapevolezza, sviluppare personalità e migliorare costantemente“.
“Il 25 agosto, sempre presso la sede di Zanica, sarà la volta dell’Under 12 di Francesco Cadei, seguita il 27 agosto dall’Under 11 allenata da Marco Belloli. L’Under 10, affidata a Luca Stroppa, riprenderà le attività il 28 agosto, mentre l’Under 9 di Alberto Baroni tornerà in campo il 2 settembre. La Scuola Calcio, infine, inizierà ufficialmente l’11 settembre, in concomitanza con la ripresa dell’anno scolastico. Come nella stagione precedente, avremo un gruppo unico per Under 8 e Under 7, che sarà seguito da Raffaele Del Giudice. Tutte le squadre dall’Under 12 in giù parteciperanno a campionati e tornei giocando sotto età. Questa componente sarà altamente formativa: mettere i giovani di fronte a difficoltà maggiori consente di stimolare lo sviluppo cognitivo, tecnico e tattico in maniera più rapida ed efficace“.
“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile questo percorso: allenatori, collaboratori, dirigenti, osservatori e autisti. Accompagnare i nostri ragazzi nella loro crescita è una grande responsabilità, ma anche un immenso motivo di orgoglio per tutta la nostra società. Un grande in bocca al lupo ai nostri piccoli blucelesti”. (Fonte: AlbinoLeffe)