Quello di quest’anno è un AlbinoLeffe formato trasferta. Non c’è dubbio. Delle 10 vittorie ottenute, sette sono state conquistate fuori casa; degli otto pareggi 6 sono stati ottenuti lontani da Zanica e delle 7 sconfitte ha ceduto fuori casa 3 volte.
A questo aggiungiamo che, spesso, questi dati positivissimi arrivano con Zoma in campo. Altro fattore determinante per la squadra di Lopez che lotta e combatte a centrocampo, ha una difesa solida (la quinta del campionato) ma che sfrutta le accelerate furiose di Momo Zoma, imprendibile quando viene lanciato nelle praterie. Ieri l’attaccante bluceleste è tornato al gol diventando il sesto miglior marcatore del torneo con otto reti. E con il suo gol è coincisa anche la vittoria dell’AlbinoLeffe in casa della Pro Patria.
Ora l’AlbinoLeffe gode del sesto posto in classifica con 38 punti. Alla salvezza aritmetica (obiettivo annunciato dalla società) mancano solo 7 punti. Ma questa posizione consolidata per poter disputare i playoff rende sereno l’ambiente.
Privo di Potop, squalificato per l’occasione, Giovanni Lopez ridisegna la sua squadra spostando Boloca al centro della difesa, rilanciando Munari come mezzala e affidandosi ancora una volta a Zoma in attacco, supportato da Parlati. Ambrosini viene schierato come ala sinistra nell’ormai classico 3-5-2. Dall’altro lato, per il suo ritorno sulla panchina della Pro Patria, Massimo Sala opta anch’egli per il 3-5-2, schierando Beretta e Toci come tandem offensivo.
Nel primo tempo è soprattutto l’AlbinoLeffe a condurre la manovra del gioco, ma il terreno appesantito dalla pioggia, non permette uno sviluppo fluido e soprattutto a centrocampo ci si “mena” alla grande con interventi ruvidi.
Mallamo (il più dotato tecnicamente) da una parte e Zoma dall’altra provano a impensierire i rispettivi portieri con conclusioni dalla distanza, ma entrambi non trovano fortuna.
Intorno al 15′, su sviluppi di calci piazzati battuti da Fossati, emergono due buone occasioni: Baroni (al 14’) e Boloca (al 17’) colpiscono di testa, ma non indirizzano il pallone verso lo specchio della porta. L’unico vero brivido per Marietta arriva al 24’, quando un cross deviato di Barlocco si spegne di poco sopra la traversa.
Pochi minuti dopo, l’AlbinoLeffe è costretto a sostituire Gusu, vittima di un problema alla caviglia a seguito di un intervento difensivo in scivolata, con Mustacchio (33’). Il primo tempo si chiude senza scossoni, a parte un tentativo acrobatico di Beretta su un cross di Barlocco al 39’, che termina alto sopra la traversa.
Anche nella ripresa il copione non cambia: una conclusione dalla distanza di Palazzi al 47’ e un colpo di testa di Alcibiade al 61’ non producono alcun effetto concreto. Tuttavia, una grande iniziativa personale di Zoma al 64’ anima improvvisamente il match: il numero 10 bluceleste si libera con agilità di tre avversari partendo dal lato corto dell’area, ma il suo tiro viene neutralizzato a pochi passi dalla porta.
Al 67’, la situazione si sblocca a favore della Pro Patria: un contatto in area tra Munari e Rocco spinge l’arbitro Migliorini ad assegnare un rigore. Alcibiade è freddo dal dischetto e batte Marietta firmando l’1-0.
La reazione dell’AlbinoLeffe è immediata e veemente. Fossati, protagonista assoluto sui calci piazzati, firma il pareggio al 74’ con una punizione precisa. Poco dopo, al 78’, Zoma colpisce un palo con una splendida girata su cross di Borghini. Il suo momento arriva infine all’81’, quando approfitta di un altro impeccabile assist di Fossati per insaccare tutto solo sul secondo palo con una zampata da vero opportunista, portando i suoi sull’1-2.
Da quel momento in poi, l’AlbinoLeffe gestisce senza rischi e consolida la sua decima vittoria in campionato, portando a casa tre punti preziosi. Da registrare il rientro dal lungo infortunio di Longo.
Prossimo impegno per i ragazzi seriani in programma domenica 9 febbraio 2025 (ore 17.30) allo Stadium di Zanica (BG), per la sfida al Renate, valevole per la 26.a giornata di campionato. (Fonte: AlbinoLeffe)
PRO PATRIA-ALBINOLEFFE 1-2
RETI: 68′ Alcibiade (su rigore), 74′ Fossati, 81′ Zoma.
PRO PATRIA (3-5-2): Rovida; Bashi, Alcibiade, Coccolo; Renault, Palazzi (56′ Mehic), Mallamo (84′ Terrani), Barlocco; Nicco (56′ Ferri); Beretta (84′ Pitou), Toci (83′ Rocco). All. Massimo Sala (A disp. non entrati: Pratelli, Reggiori, Curatolo, Citterio, Piran, Cavalli, Vaglica).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Marietta; Borghini (c), Boloca, Baroni; Gusu (33’ Mustacchio, 83′ Agostinelli), Astrologo (70′ st Longo), Fossati, Ambrosini, Munari; Parlati, Zoma. All. Giovanni Lopez (A disp. non entrati: Facchetti, Bonfanti, Giannini, Zambelli, Zanini, Ricordi, Evangelisti, Angeloni, Bosia, Freri).
ARBITRO: Andrea Migliorini della sezione di Verona; quarto ufficiale Riccardo Dasso della sezione di Genova.