Atalanta, l’abbonamento comprende anche la prima partita di Coppa Italia. E c’è la possibilità di rivendita

163

La stagione2025/2026 dell’Atalanta parte ufficialmente oggi, 1° luglio. E lo fa con l’apertura della campagna abbonamenti. È il direttore Corporate Andrea Fabris a tracciare le linee principali della strategia adottata dalla società nerazzurra.

Fabris, prima di addentrarsi nei particolari della campagna abbonamenti, sottolinea quanto sia ancora in fase di miglioramento lo stadio. I lavori procedono alacremente perché tutto deve essere pronto nel giro di 15-20 giorni. Si è rifatto il fondo drenante e l’impianto di riscaldamento del campo di calcio, dove verrà posata a breve la nuova copertura del manto erboso. Per quanto riguarda la struttura dello stadio verrà ricavata una nuova area hospitality nella zona Sud.

forbes

Entrando nel vivo della campagna abbonamenti due sono le principali novità. La prima è che l’abbonamento si estende per 20 partite (e non più 19) comprendendo anche la prima partita di Coppa Italia, quando l’Atalanta entrerà in scena agli Ottavi di finale.

I prezzi sono rimasti più o meno in linea con quelli della stagione scorsa: il rateo per singola partita salda 13.95 a 14 euro a gara come media.

L’altra novità, forse la più interessante è la possibilità di rivendere la singola gara quando l’abbonamento prevede di non potervi partecipare. Sulla piattaforma di Vivaticket verrà accreditato un bonus del valore del 40% del costo del singolo biglietto di quella singola partita e non del valore del rateo pagato. Il credito potrà essere spendibile nei prossimi 15 mesi o per acquistare un biglietto per un’altra partita o da scontare nell’eventuale rinnovo dell’abbonamento alla stagione successiva. La rivendita può essere accumulabile.

Il discorso della rivendita è tecnicamente un’operazione che si può fare soltanto a livello digitale, quindi si preferisce optare per la sottoscrizione di abbonamenti addebitati sulla Dea Card.

Da confondersi con il cambio di nominativo. Per questa speciale opzione il numero massimo consentito di volte per poter cambiare il nome è di 5 unità e non di più.

La società analizzando i dati della scorsa stagione ha visto che il 5% dei posti venduti non si presenta e la formula della rivendita potrebbe risolvere questo problema ottenendo due benefici: lo stadio sempre pieno e dare un beneficio all’abbonato.

Il numero massimo degli abbonamenti offerti per i diversi settori è di 3.500 (come l’anno scorso), lasciando 1.300 posti per il settore ospiti. Duemila biglietti vengono riservati alla vendita corporate. Il resto va alla vendita libera, ma non rimane un granché.

La prelazione prende il via domani, mercoledì 2 luglio a partire dalle ore 10 fino al 10 luglio. Dal 12 luglio prenderà il via alla vendita libera fino a esaurimento. Ricordiamo che l’anno scorso gli abbonamenti furono bruciati in quattro e quattr’otto.

prezzi abbonamenti atalanta