È un calendario favorevole all’Atalanta sia all’andata che al ritorno

311

A mezzogiorno, minuto più minuto meno, è nato il nuovo cammino dell’Atalanta per il campionato di Serie A 2023-2024. Come sempre desta curiosità sapere quale sarà l’esordio. E se è vero – come dicono tutti gli allenatori interpellati sulla vicenda – che comunque tutte le squadre prima o poi vanno affrontate, è altrettanto vero che chi ben comincia è a metà dell’opera.

È fondamentale partire con il piede giusto per portarsi in quella zona di classifica che toglie ansie e patemi d’animo a giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi. L’esperienza dice che un primo sommario bilancio lo si tira dopo le prime dieci partite, perché dentro quella fetta di partite si sono incontrate grandi, medie e piccole e comincia a delinearsi un quadro dei valori espressi sul campo.

forbes

Analizzando il cammino dell’Atalanta nelle prime dieci giornate di campionato, indipendentemente dal fatto che si affrontino in casa o fuori, i nerazzurri incontreranno  Sassuolo, Frosinone, Monza, Fiorentina, Cagliari, Hellas Verona, Juventus, Lazio, Genova ed Empoli. Tolte Fiorentina, Juventus e Lazio (queste ultime due in rapida successione), le altre sette possiamo definirle di facile approccio e se non vi sono sorprese di sorta si può altrettanto dire che il cammino iniziale dell’Atalanta è poco periglioso. Questo cartellone è piuttosto favorevole ai bergamaschi.

Un altro dato che merita di essere anlizzato sono anche le ultime dieci partite. Quelle cioè del rush finale, quando servono punti per raggiungere gli obiettivi prefissati. E l’Atalanta nelle ultime dieci gare incontrerà Fiorentina, Napoli, Cagliari, Hellas Verona, Monza, Empoli, Salernitana, Roma, Lecce e Torino. Anche in questo caso al di là di Fiorentina, Napoli e Roma le altre sette possono essere considerate squadre abbordabilissime (ovviamente il ragionamento è fatto sulla carta) con la possibilità per l’Atalanta di incamerare punti preziosi.

Ora facciamo un po’ di fantacalcio. Se per queste 14 partite (7 entro le prime dieci e 7 nelle ultime dieci) si incamerassero 3 punti la quota si eleverebbe immediatamente a 42 punti. La salvezza è garantita e Antonio Percassi può stare tranquillo. Al resto ci penserà mister Gasperini.

Calendario Atalanta
ANDATA
1.a giornata – 20 agosto: Sassuolo-Atalanta
2.a giornata – 27 agosto: Frosinone-Atalanta
3.a giornata – 3 settembre: Atalanta-Monza
4.a giornata – 17 settembre: Fiorentina-Atalanta
5.a giornata – 24 settembre: Atalanta-Cagliari
6.a giornata – 27 settembre: Hellas Verona-Atalanta
7.a giornata – 1 ottobre: Atalanta-Juventus
8.a giornata – 8 ottobre: Lazio-Atalanta
9.a giornata – 22 ottobre: Atalanta-Genoa
10.a giornata – Empoli-Atalanta
——————————————————–
11.a giornata – 5 novembre: Atalanta-Inter
12.a giornata – 12: Udinese-Atalanta
13.a giornata – 26 novembre: Atalanta-Napoli
14.a giornata – 3 dicembre: Torino-Atalanta
15.a giornata – 10 dicembre: Atalanta-Milan
16.a giornata – 17 dicembre: Atalanta-Salernitana
17.a giornata – 23 dicembre: Bologna-Atalanta
18.a giornata – 30 dicembre: Atalanta-Lecce
19.a giornata – 7 gennaio 2024: Roma-Atalanta

RITORNO
20.a giornata – 14 gennaio: Atalanta-Frosinone
21.a giornata – 21 gennaio: Inter-Atalanta
22.a giornata – 28 gennaio: Atalanta-Udinese
23.a giornata – 4 febbraio: Atalanta-Lazio
24.a giornata – 11 febbraio: Genoa-Atalanta
25.a giornata – 18 febbraio: Atalanta-Sassuolo
26.a giornata – 25 febbraio: Milan-Atalanta
27.a giornata – 3 marzo: Atalanta-Bologna
28.a giornata – 10 marzo: Juventus-Atalanta
————————————————————
29.a giornata – 29 marzo: Atalanta-Fiorentina
30.a giornata – 30 marzo: Napoli-Atalanta
31.a giornata – 7 aprile: Cagliari-Atalanta
32.a giornata – 14 aprile: Atalanta-Hellas Verona
33.a giornata – 21 aprile: Monza-Atalanta
34.a giornata – 28 aprile: Atalanta-Empoli
35.a giornata – 5 maggio: Salernitana-Atalanta
36.a giornata – 12 maggio: Atalanta-Roma
37.a giornata – 19 maggio: Lecce-Atalanta
38.a giornata – 26 maggio: Atalanta-Torino