“El segna semper lü”. Tiziano Marino tratteggia la vita di Maurizio Ganz, il bomber

16

Non ho mai solo giocato, ho vissuto per il gol. E segnare, per me, è sempre stato un modo per dire al mondo: ci sono anch’io. Alla fine, lo ripetevano tutti, anche quando nessuno se lo spiegava: «El segna semper lü». Maurizio non è mai stato un attaccante qualunque. Aveva un istinto speciale, un fiuto raro per il gol“. Dalla prefazione di Beppe Bergomi.

Dalla Carnia friulana ai grandi palcoscenici della Serie A. Gli esordi con la Sampdoria di Vialli e Mancini, le tante promozioni, sempre da protagonista. Le polemiche legate ai suoi trasferimenti: dal Brescia all’Atalanta, dall’Inter al Milan. Traditore per alcuni, idolo per altri. I gol e i derby che hanno infiammato San Siro, il titolo di capocannoniere in Coppa Uefa, lo Scudetto rossonero, ma anche il dolore per un grave infortunio e l’amarezza per non aver mai esordito in Nazionale, il sogno azzurro sfiorato di una vita. El segna semper lü (segna sempre lui): lo chiamavano così, in dialetto milanese, perché quando in campo c’era lui, la palla entrava. Una carriera vissuta con grinta e umiltà e la stessa fame di chi, per ventun anni, ha corso verso la porta con un solo pensiero in testa: fare gol.
Un racconto sincero, carico di emozioni, che svela l’uomo dietro al bomber. Una storia vera, intensa, italiana. Come il calcio di una volta, quando il nostro era davvero il ampionato più bello al mondo, e Maurizio Ganz una delle sue stelle.

forbes

Collana i Fenicotteri; confezione Brossura con alette; formato 145×210 mm; pagine 208; euro 19,00. In libreria dal 10 ottobre

Maurizio Ganz (Tolmezzo, 1968) è stato uno degli attaccanti più prolifici e combattivi del calcio italiano, soprattutto degli anni Novanta. Cresciuto nella Carnia friulana, lanciato dalla Sampdoria, ha indossato le maglie di Monza, Parma, Brescia, Atalanta, Inter, Milan, Venezia, Fiorentina, Ancona, Modena, Lugano e Pro Vercelli. Ha conquistato lo Scudetto 1998/99, il titolo di capocannoniere della Coppa Uefa 1996/97 e della Serie B 1991/92, la Coppa Italia 1987/88 e diverse promozioni in Serie A. Soprannominato El segna semper lü, nella sua carriera ultraventennale (1986-2007) ha realizzato oltre 200 gol. Appesi gli scarpini al chiodo, oggi allena. (Fonte: Baldini-Castoldi)

Tiziano MarinoTiziano Marino, giornalista e scrittore, ha vissuto alcuni anni a Hollywood, Los Angeles, occupandosi di cinema e Tv per le principali testate italiane. È stato il responsabile comunicazione dell’U.C. AlbinoLeffe, lavorando inoltre per «Sportweek» e «La Gazzetta dello Sport». Oggi è multimedia editor di «Men’s Health». Coautore delle autobiografie di Damiano Cunego, Purosangue. Il Piccolo Principe, un campione a pane e acqua (2019); Dario Hübner, Mi chiamavano Tatanka. Io, il re operaio dei bomber di provincia (2020) e Gianni Bugno, Per non cadere. La mia vita in equilibrio (2021), tutte pubblicate da Baldini+Castoldi.