I numeri della 37.a giornata di Serie A. Atalanta in Champions, Cagliari e Verona salve, il Sassuolo retrocede

35

La penultima giornata di campionato ha emesso altri verdetti. La quinta squadra ad andare in Champions è l’Atalanta, che ha conquistato – con la vittoria di Lecce– i tre punti necessari per l’aritmetica ad accedere alla super Champions. Ora la Roma per entrare in Champions deve sperare che l’Atalanta vinca mercoledì la finale di Europa League contro il Bayer Leverkusen (sempre che rimanga al quinto posto). Cosa che non si realizzerebbe se l’Atalanta si qualificasse quarta. E con la Juve a 68 punti con una partita da giocare e l’Atalanta a 66 con due partite da giocare tutto è ancora possibile.

Gli altri verdetti riguardano la salvezza: Cagliari e Verona hanno vinto i rispettivi incontri e si sono portati alla quota salvezza con una giornata di anticipo. Empoli, Udinese e Frosinone dovranno aggrapparsi all’ultimo epilogo del campionato. L’Empoli giocherà contro la Roma, che si è assicurata il sesto posto. E per quello strano cinico destino, il calendario ha riservato all’ultima giornata proprio Frosinone-Udinese. Queste due partite verranno giocate in contemporanea domenica sera. E sarà palpitante in quanto ogni risultato può salvare o condannare una delle tre. La quota salvezza è posta a 36 punti.

forbes

Altra corsa interessante riguarda l’accesso all’Europa. Il Torino ci spera e per un giro particolare se la Fiorentina dovesse vincere la Conference League potrebbe liberare un ulteriore slot per la Conference. E allora potrebbe sperare addirittura anche il Napoli. Tutto dipende se la Viola vince la Conference e in quale posizione di classifica termina il campionato.

La partita di cartello Bologna-Juventus è finita 3-3 con una rimonta sensazionale da parte della Juve che ha subito la superiorità del Bologna per 70’ e poi ha trovato la forza per riprendere la gara nel quarto d’ora finale. Forse Thiago Motta ha peccato un po’ di presunzione. Convinto di averla già vinta ha tolto i migliori con troppo anticipo e alla fine ha pagato un prezzo altissimo. Gli servirà da lezione.

La classifica dei marcatori da tempo si conferma con Lautaro Martinez primo a 24 gol seguito da Vlahovic a 16.

Leggendo un po’ di numeri il giocatore che ha fatto più tiri è stato Piccoli che in Lecce-Atalanta ne ha fatti 6. Il giocatore che ha eseguito più passaggi riusciti sulla trequarti è stato Miranchuk che in Lecce-Atalanta ne ha eseguiti 26. Il giocatore che ha giocato più palloni è stato Pablo Marì in Monza-Frosinone con 108 di cui 96 andati a buon fine. Il giocatore che ha fatto più dribbling è stato Dodò, che in Fiorentina-Napoli ne ha fatti 8. Infine, il giocatore che ha percorso più chilometri in partita è stato Vecino che in Inter-Lazio ne ha percorsi 12.983.

Ecco le statistiche riferite alle partite della 37.a giornata di Serie A, riportate dalla Lega Calcio.

Fiorentina-Napoli 2-2
1. Tiri: Kvaratskhelia 5
2. Tiri in porta: Nzola 2
3. Passaggi ¾: Arthur 11
4. Occasioni da gol: Dodò 3
5. Palle giocate: Martinez Quarta 105
6. Passaggi riusciti: Martinez Quarta 77
7. Passaggi chiave: Dodò 3
8. Dribbling: Dodò 5
9. Lobotka 11.655

Lecce-Atalanta 0-2
1. Tiri: Piccoli 6
2. Tiri in porta: Miranchuk e Piccoli 3
3. Passaggi ¾: Miranchuk 26
4. Occasioni da gol: Miranchuk 9
5. Palle giocate: Scalvini 96
6. Passaggi riusciti: Pasalic 68
7. Passaggi chiave: Miranchuk 8
8. Dribbling: Gallo, Miranchuk e Pierotti 3
9. Scalvini 12.301 km.

Torino-Mian 3-1
1. Tiri: Pulisic 4
2. Tiri in porta: Zapata 2
3. Passaggi ¾: Reijnders 15
4. Occasioni da gol: Florenzi, Pellegri e Pulisic 3
5. Palle giocate: Reijnders e Tomori 72
6. Passaggi riusciti: Tomori 59
7. Passaggi chiave: Florenzi e Pulisic 3
8. Dribbling: Okafor e Zapata 2
9. Rici 12.030 km

Sassuolo-Cagliari 0-2
1. Tiri: Lapadula e Pinamonti 4
2. Tiri in porta: Lapadula, Prati e Zappa 1
3. Passaggi ¾: Gaetano 14
4. Occasioni da gol: Lapadula 4
5. Palle giocate: Augello 66
6. Passaggi riusciti: Augello 37
7. Passaggi chiave: Lapadula 4
8. Dribbling: Sulemana 3
9. Doig 10.838 km

Monza-Frosinone 0-1
1. Tiri: Duric e Harroui 5
2. Tiri in porta: Harroui 3
3. Passaggi ¾: Gagliardini e Soulé 17
4. Occasioni da gol: Valeri 4
5. Palle giocate: Pablo Marì 108
6. Passaggi riusciti: Pablo Marì 96
7. Passaggi chiave: Valeri 4
8. Dribbling: Zortea 4
9. Gagliardini 12.014 km

Udinese-Empoli 1-1
1. Tiri: Samardzic 3
2. Tiri in porta: Niang, Samardzic e Walace 1
3. Passaggi ¾: Walace 13
4. Occasioni da gol: Bastoni, Ehizibue, Lucca, Marin e Samardzic 1
5. Palle giocate: Luperto, Maleh e Pezzella 62
6. Passaggi riusciti: Ismajli 36
7. Passaggi chiave: Bastoni, Ehizibue, Luccca, Marin e Samardzic 1
8. Dribbling: Ebosele e Kamara 3
9. Samardzic 11.423 km

Inter-Lazio 1-1
1. Tiri: Martinez 5
2. Tiri in porta: Dimarco 3
3. Passaggi ¾: Barella e Calhanoglu 17
4. Occasioni da gol: Dimarco 3
5. Palle giocate: Pavard 101
6. Passaggi riusciti: Pavard 81
7. Passaggi chiave: Dimarco 3
8. Dribbling: Zaccagni 2
9. Vecino 12.983 km.

Roma-Genoa 1-0
1. Tiri: Cristante e Regeui 5
2. Tiri in porta: Lukaku 3
3. Passaggi ¾: Cristante 18
4. Occasioni da gol: Bove 4
5. Palle giocate: Cristante 81
6. Passaggi riusciti: Paredes 63
7. Passaggi chiave: Bove 4
8. Dribbling: Angelino e Retegui 3
9. Bove 11.879 km.

Salernitana-Verona 1-2
1. Tiri: Folorunsho e Noslin 5
2. Tiri in porta: Folorunsho e Suslov 2
3. Passaggi ¾: Noslin 11
4. Occasioni da gol: Noslin 4
5. Palle giocate: Pierozzi 79
6. Passaggi riusciti: Pierozzi 52
7. Passaggi chiave: Duda e Noslin 3
8. Dribbling: Suslov 3
9. Tchatchoua 11.162 km

Bologna-Juventus 3-3
1. Tiri: Chiesa 4
2. Tiri in porta: Calafiori 2
3. Passaggi ¾: Freuler, Kristiansen e Posch 8
4. Occasioni da gol: Iling-Junior 2
5. Palle giocate: Posch 92
6. Passaggi riusciti: Lucumì 70
7. Passaggi chiave: Iling-Junior 2
8. Dribbling: Iling-Junior 3
9. Locatelli 11.956 km