Accademia dello Sport per la Solidarietà: è tutto pronto per il torneo dei Vip con tante novità

I Golden Vip 2025 andranno al capitano dell’Atalanta Marten De Roon, agli imprenditori Miro Radici e Fabio Bosatelli e al direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII Francesco Locati.

10

A piccoli passi, verso grandi obiettivi: l’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo è pronta ad alzare il sipario sulla 49.a stagione sportiva e solidale della sua storia, che vedrà il proprio culmine col torneo di tennis in programma sui campi della Cittadella dello Sport di Bergamo dal 21 maggio al 6 giugno, e lo fa stringendo tra le mani una nuova, straordinaria medaglia.
È quella dei 3 milioni donati sul territorio per sostenere progetti solidali in favore dei più deboli, traguardo già superato e che viene celebrato anche sulla copertina dell’edizione 2025 del libro che racconta la storia e la filosofia dell’associazione fondata da Giovanni Licini.

Sarà un torneo con tantissime novità, sia sul piano sportivo che su quello delle iniziative. La prima riguarda la scelta dell’intitolazione delle varie competizioni, che ora portano il nome dell’Accademia dello Sport o dei suoi sostenitori: una menzione particolare per il trofeo riservato alle giocatrici under 14 e per quello di seconda categoria femminile, dedicati rispettivamente ad Antonio Oprandi e Mirko Pedretti, amici prematuramente scomparsi.

forbes

Anno dopo anno si conferma in crescita la qualità del gioco espresso dai partecipanti, che saranno circa 400, tra i quali molti nomi noti del mondo dello sport e dello spettacolo: sono infatti previste competizioni di singolare maschile classificati e non, un doppio misto, un doppio maschile, tornei giovanili under 12, tornei a squadre e di padel. L’intero evento è gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di usufruire del servizio ristorante gestito dal Csi Bergamo.

Weekend da cerchiare in rosso sul calendario sarà quello del 29-30-31 maggio, quando sui rinnovati campi in terra rossa di via Monte Gleno 2/L arriveranno alcuni dei migliori talenti italiani, pronti a sfidarsi in una competizione Open dal montepremi di 4mila euro per ciascun tabellone (femminile con partite il 29 e 30 maggio, maschile il 30 e 31).

Appuntamento sempre di grande richiamo è anche il torneo di padel “Fonti Gaverina” che il 5 giugno porterà a Bergamo tanti ex calciatori.

La più grande novità di quest’anno, però, è senza dubbio l’iniziativa “Lo sport è salute” che dal 26 al 30 maggio darà la possibilità ai partecipanti di sottoporsi a oltre un migliaio di screening gratuiti per tutti i tipi di patologia: sotto l’egida di Regione Lombardia e grazie alla presenza di Ats Bergamo, medici dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, dell’Asst Bergamo Est, di Humanitas, Habilita, Gruppo San Donato, Centro Radiologia e Fisioterapia e della Clinica San Francesco di Bergamo verranno offerte consulenze professionali su stili di vita e indicazioni per eventuali approfondimenti diagnostici.

L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con il Csi di Bergamo, che metterà a disposizione attrezzature e locali, con la Croce Blu del Basso Sebino e con la Croce Azzurra di Almenno San Salvatore.

Da anni si sottolinea l’importanza di fare prevenzione, soprattutto in riferimento ad alcune malattie – sottolinea Giovanni Licini –. L’organizzazione e il corretto svolgimento di tutte le visite è un’attività che, onestamente, ci impegna tantissime energie. Siamo però convinti che sia un importante momento di aiuto per la salute del territorio e già abbiamo ricevuto il plauso dalla Regione per quanto stiamo facendo”.

Anche quest’anno sono diverse le realtà territoriali sostenute dall’Accademia dello Sport, coinvolte come sempre in progetti concreti: Clinica San Francesco (finanziate quattro nuove linee per la chemioterapia), Cascina Ponchia (acquisto degli arredi per il programma di residenzialità destinato a persone con autismo), Comunità Shalom (sostituzione di tutti gli infissi grazie all’impegno della Pedretti Serramenti), Associazione Italiana Persone Down di Bergamo (arredamento di due appartamenti per l’autonomia abitativa in Borgo Santa Caterina), Casa Alzheimer di Fondazione Carisma (adozione della palestra e coinvolgimento di altri benefattori per l’adozione di altre sale e camere), Associazione Diabetici Bergamaschi (acquisto di dotazioni per screening durante gli eventi sportivi), Anmic (sostegno dell’attività di trasporto degli invalidi civili).

Atto finale dell’edizione 2025 del torneo di tennis sarà la cena di Gala in programma il prossimo 9 giugno, sempre alla Cittadella dello Sport: sarà quella l’occasione nella quale, oltre alle premiazioni in campo sportivo, verranno assegnati come da tradizione i riconoscimenti ad alcune personalità che si sono distinte particolarmente nei propri ambiti di attività. I Golden Vip 2025 sono il capitano dell’Atalanta Marten De Roon, gli imprenditori Miro Radici e Fabio Bosatelli e il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII Francesco Locati.

Quando siamo partiti – ha chiosato Giovanni Licininon avremmo mai immaginato che saremmo diventati un’associazione al servizio delle fragilità del territorio e un vero e proprio punto di riferimento. Siamo nati per favorire la pratica sportiva e fare un po’ di beneficenza: oggi siamo invece l’associazione che ha donato di più e ne siamo ovviamente orgogliosi. Orgogliosi di sentirci chiamati in causa quando nasce una necessità. Nel corso degli anni abbiamo fatto immensi sacrifici per arrivare a donare oltre tre milioni di euro: con entusiasmo, volontà e determinazione, col supporto imprescindibile dei nostri volontari e degli sponsor”. (Fonte: Accademia dello Sport per la Solidarietà)