Bergamo è ufficialmente Città Europea dello Sport 2027: consegnata la targa al Galà ACES di Roma

La sindaca Elena Carnevali e l'assessora allo sport Marcella Messina hanno ricevuto l'investitura nel corso dell'evento andato in scena nella Capitale.

14

Bergamo si prepara a vivere un 2027 carico di emozioni e lo farà ospitando la Città Europea dello Sport. 

L’investitura ufficiale è arrivata alla 37ª Cerimonia del Gala “European City of Sport” organizzata da ACES Europe e Italia nel Salone d’Onore del CONI a Roma che ha visto la consegna della targa alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali e all’assessora allo Sport Marcella Messina.

forbes

“E’ con grande orgoglio che rappresento oggi Bergamo in questa occasione così speciale. Ringrazio ACES Europe per aver riconosciuto nella nostra città una politica sportiva capace di promuovere salute, educazione e rispetto. Bergamo ha saputo proporre un modello credibile, fatto di investimenti, partecipazione e concretezza – ha spiegato Carnevali -. Bergamo Città Europea dello Sport 2027 sarà un anno di entusiasmo, partecipazione e nuove possibilità per continuare a costruire una città che crede nello sport come parte essenziale del vivere bene”.

Il dossier presentato a sostegno della candidatura racconta di una città dove oltre il 70% dei cittadini pratica attività fisica, con 238 società sportive attive, più di 47.000 tesserati e oltre 250 discipline praticate.

Un sistema sportivo diffuso che va dai quartieri agli scenari internazionali, grazie anche ai successi degli atleti olimpici e paralimpici bergamaschi e delle principali squadre cittadine come Atalanta e Volley Bergamo 1991.

L’obiettivo sarà di fare dello sport un motore di trasformazione urbana e sociale, anche attraverso nuovi progetti come la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport, la riqualificazione del Centro Sportivo Italcementi come polo natatorio e il rafforzamento della rete tra società, scuole e associazioni: “Questo riconoscimento premia il lavoro collettivo di una città che mette lo sport al centro delle politiche educative, sociali e urbane – ha aggiunto Messina -. Ora lavoriamo con ancora più energia per rendere il 2027 un anno davvero memorabile per tutta Bergamo”.