Bergamo, terra di campioni sportivi. Il Coni ha premiato più di 60 atleti

16

Bergamo è terra di campioni e di grandi valori sportivi e lo dimostrano i titoli conquistati a livello mondiale ed europeo. E il Coni si impegna ogni anno a riconoscerne i meriti. Si è svolta alla Casa dello Sport di Bergamo la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI 2023, un appuntamento annuale che celebra la passione, il sacrificio e i valori degli atleti, tecnici e dirigenti che hanno reso onore allo sport bergamasco nel corso dell’anno.

L’evento ha visto la presenza di importanti autorità istituzionali e sportive, tra cui: Claudio Bolandrini (Consigliere delegato Sport Provincia Bergamo), Elena Sollo (Viceprefetto Aggiunto Prefettura Bergamo), Andrea Valentino (Questore Provincia Bergamo), Francesco Lo Monaco (Università degli Studi di Bergamo), Colonnello Filippo Ivan Bixio (Comandante Provinciale Guardia di Finanza Bergamo),  Generale Cosimo Di Gesù (Comandante Accademia Guardia di Finanza), Colonnello Salvatore Sauco (Comandante Provinciale Arma Carabinieri Bergamo).

forbes

Oltre sessanta riconoscimenti sono stati conferiti a figure dello sport che nel 2023 hanno conquistato titoli italiani e si sono distinti ai Campionati Europei e Mondiali, portando il nome di Bergamo sul palcoscenico internazionale.

L’apertura della cerimonia è stata arricchita dal videomessaggio di saluto di Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia, che ha voluto congratularsi personalmente con i premiati per i prestigiosi risultati raggiunti.

Lara Magoni Delegato Provinciale CONI Bergamo, ha espresso grande emozione nell’aver premiato atleti e professionisti che ogni giorno dimostrano come lo sport sia una straordinaria scuola di vita, fatta di dedizione, impegno e valori autentici.

Un ringraziamento speciale è stato riservato ai Fiduciari CONI per il loro costante lavoro sul territorio: Michele Cadei, Silvano Gherardi, Elisabetta Paganessi, Alessandro Vanotti, Luca Zanchi, Franco Mancini, Mauro Bernardi e Marco Fermi.

Coni

L’elenco dei premiati
Palma di bronzo a Demianiuk Zbigniew Artur.
Stella di bronzo dirigenti ad Alberto Bergamelli, Roberto Ferrrari e Francesco Lo Monaco.
Stella d’argento dirigenti a Renato Lamera.

Medaglia d’oro a Rachele Amighetti, Massimiliano Colombo, Lorenzo Milesi, Dario Morandi, Liam Pesenti.

Medaglia d’argento a Yumin Abbadini, Vittorio Anesa, Andrea Bonacorsi, Sara Conti, Nicola Foresti, Niccolò Macii, Francesca Nocera, Silvia Persico, Alice Roglio, Cesare Sorosina.

Medaglia di bronzo a Guido Barcella, Enrico Bergamelli, Vivien Bonzi, Sabino Brunello, Mirko Cassotti, Giuseppe Castellano, Mattia Cattaneo, Massimo Ciglia, Martina Corsini Fasai, Fernando De Mitri, Alessandra Dubbini, Danyyil Dvirnyy, Nicola Fumagalli, Michele Gambino, Marco Garlini, Ombretta Ghidotti, Rebecca Ghilardi, Valentina Giacinti, Elisa Lanfranchi, Tiziano Leoni, Matteo Luzzeri, Nicolas Milesi, Stefano Moro, Alessia Pavese, Francescca Pellegrini, Samanta Pesenti, Gian Giuseppe Piras, Nicola Prando, Santo Provenzi, Samuel Quaranta, Yuri Quarti, Matteo Rizzo, Francesco Rubis, Linda Sanna, Sisto Scattaretica, Annamaria Serturini, Alice Testa, Ilaria Testa, Alessio Valsecchi.