Tennis, Internazionali di Bergamo: dieci italiani e un top 100 per prendersi l’eredità di Draper

21

Ci sono dieci italiani ai nastri di partenza degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel, presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo (145.250 euro, indoor). In attesa dell’esito delle qualificazioni, che potrebbe aumentare il numero di azzurri in gara, è la prima notizia del sorteggio del main draw, effettuato nella serata di sabato dal supervisor ATP Riccardo Ragazzini, nella nuovissima sede della ChorusLife Arena.

Spazi enormi, degni di un torneo del circuito maggiore, hanno accolto lo staff e i primi giocatori sbarcati a Bergamo, in un’atmosfera quasi surreale, a cui bisognerà abituarsi nei prossimi giorni. Lo stacco dal vecchio palazzetto (risalente agli anni ’60 e oggi destinato ad altro utilizzo) al nuovo impianto fa quasi impressione – in positivo – viste le facilities a disposizione.

forbes

Come spesso accade nei giorni alla vigilia di un torneo, sono arrivati alcuni forfait. Era stata assegnata una wild card ad Adrian Mannarino (n. 70 ATP), che sarebbe stato la prima testa di serie. Poche ore prima del sorteggio è giunta notizia che si è sottoposto a una infiltrazione alla spalla che gli impedirà di giocare per qualche giorno. Il giocatore in persona ha chiamato il direttore del torneo, Marco Fermi, per scusarsi dell’imprevisto.

Tennis
Orto Virtanen (Foto di Antonio MIlesi)

Problemi fisici hanno impedito di esserci anche a Jacopo Vasamì, il cui invito è stato assegnato all’altro azzurro di grande prospettiva, Pierluigi Basile. Il main draw è dunque guidato dal giapponese Shintaro Mochizuki (n. 92 ATP), interprete di un tennis leggero e spettacolare, che sarà una grande sorpresa per gli appassionati bergamaschi. Come detto, sono già dieci gli italiani certi di un posto nel main draw: hanno un posto nel seeding Francesco Passaro (n. 4), Andrea Pellegrino (6) e Francesco Maestrelli (8), quest’ultimo finalista in carica del Trofeo FAIP-Perrel, la cui passata edizione si era tenuta provvisoriamente a Rovereto.

Tabellone Qualificazioni (1)

ATTESA PER ENGEL E DODIG – Subito un derby per Passaro, che se la vedrà con il redivivo Marco Cecchinato: desta curiosità la presenza del siciliano, autore di una buona stagione e reduce da una serie di tornei (ben giocati) in Sudamerica. L’ultima presenza di Cecchinato a Bergamo risale addirittura al 2014, e il fatto che abbia scelto di giocare un torneo indoor è molto incoraggiante per la sua voglia di andare avanti con grande motivazione.

Dando uno sguardo ai match di primo turno, il clou è la sfida tra Otto Virtanen, super-specialista di questi campi (e vincitore a Bergamo nel 2022, ultima edizione nel vecchio palazzetto) e Stefano Napolitano, ammesso grazie al ranking protetto e finalista nel 2018, quando si arrese a Matteo Berrettini. Intrigante anche la sfida tra due ottimi protagonisti del 2025 a livello Challenger, l’estone Mark Lajal (semifinalista nel 2023) e il croato Luka Mikrut, che negli ultimi mesi ha compiuto un salto di qualità impressionante, vincendo due Challenger e facendo irruzione tra i top-200 ATP.

Ma Bergamo – si sa – è il torneo che lancia i campioni del futuro: e allora gli occhi sono puntati sul croato Matej Dodig (classe 2005) e, soprattutto, sul tedesco Justin Engel (2007). Entrambi sono in lizza per un posto alle Next Gen Finals, in programma tra un mese a Jeddah, in Arabia Saudita, e saranno tra i più attesi. Il tedesco si è già fatto notare nel circuito ATP e qualche settimana fa ha vinto il suo primo Challenger, in condizioni simili a quelle di Bergamo. Esordirà contro un qualificato, poi avrebbe proprio il vincitore di Lajal-Mikrut, in un possibile match pop-corn.

Tabellone Singolare

QUALIFICAZIONI: BERGAMO TIFERÀ BORRELLI – La pattuglia italiana è poi completata dall’esperto Stefano Travaglia (subito opposto a Dodig: interessante scontro generazionale), e le wild card Lorenzo Sciahbasi e Fausto Tabacco. Ce n’è davvero per tutti i gusti, considerando il gap generazionale di ben sedici anni tra il giocatore più “anziano” in gara (Travaglia) e il più giovane (Engel).

Il torneo scatterà domenica (a partire dalle 10) con i match delle qualificazioni: tanti nomi poco conosciuti, e per questo da seguire con ancora più attenzione, perché tra loro potrebbero nascondersi diversi prospetti interessanti. Detto che, nel tabellone a 24 giocatori trovano spazio nove italiani, merita una menzione il giovanissimo Niels McDonald, campione in carica del Roland Garros junior, oltre a giocatori di qualità come il russo Alexey Vatutin e Federico Arnaboldi, quest’ultimo impegnato nel tentativo di chiudere al meglio una stagione difficile.

Gli appassionati bergamaschi, naturalmente, avranno un occhio di riguardo per il giocatore di casa Leonardo Borrelli, impegnato in un match difficile contro lo spagnolo Sergio Hernando Callejon (n. 565 ATP).

Ordine di Gioco-16novembre2025

Per accedere alla ChorusLife Arena nei giorni di gara è possibile acquistare i tagliandi sui circuiti TicketOne o Clappit, altrimenti la biglietteria è disponibile dall’ingresso spettatori, presso il Gate 4 dello splendido impianto bergamasco. L’attesa è finalmente terminata: 741 giorni dopo il successo di Jack Draper all’Italcementi, Bergamo torna a respirare aria di grande tennis. (Fonte: Trofeo FAIP-Perrel)