Tennis, presentati gli Internazionali di Bergamo (16-23 novembre): trampolino di lancio per tanti giovani

12

È stata scelta la sala più importante della città (dal punto di vista istituzionale) per la presentazione degli Internazionali di Bergamo – Trofeo Faip Perrel, che sarà di scena in città dal 16 al 23 novembre prossimi.

E se quando fai un regalo dal packaging si intuisce la preziosità del contenuto, allora il fatto che si sia stata scelta la ChorusLife Arena (dove verranno allestiti due campi), allora significa che il Torneo è preziosissimo.

forbes

Quest’anno il percorso degli Internazionali di Bergamo di tennis compie il suo ventesimo compleanno. Come ha sottolineato l’assessore allo Sport Marcella Messina, che ha fatto gli onori di casa nella sala consiliare di Palazzo Frizzoni, “determinazione e tempo sono gli ingredienti che hanno portato al successo di questo torneo. Così come sono gli ingredienti per poter avere successo nella vita”. E in effetti la determinazione agli organizzatori (sempre gli stessi) non è mancata, così come il tempo (tanto) impiegato per predisporre il tutto, che deve filare liscio come l’olio.

Internazionali di Bergamo
La sala consiliare (Foto di Antonio Milesi)

In vent’anni questo torneo ha raggiunto un livello tale (basta dare uno sguardo all’albo d’oro) per capire che è diventato una “rampa di lancio per il mondo”, così lo ha definito la delegata Coni per Bergamo, nonché eurodeputata, Lara Magoni. Perché qui i giovani trovano quel terreno fertile per poter dare il via alla loro potenziale prestigiosa carriera. Basti pensare a Seppi, a Bolelli, a Berrettini, a Sinner, a Rune per capire quale potenzialità riserva questo torneo.

Il perno attorno cui tutto ruota, il deus ex machina dell’organizzazione è Enrico Fermi, il quale ha sottolineato come “il cambio di sede – dopo un anno di esilio a Rovereto per imposta necessità di mancanza di impianti – ci gratifica, così come tornare a Bergamo. Ma andare alla ChorusLife Arena ci responsabilizza ancor di più. Il compito è proprio quello di scovare nuovi talenti per lanciarli nel mondo dei professionisti”.

Poi Fermi ricorda un simpatico aneddoto quando a Bergamo arrivò Jannik Sinner. “Al momento dell’iscrizione – racconta FermiSinner era 500° nella classifica Atp. Così alla sua prima partita lo misi sul campo secondario pensando che perdesse subito e uscisse dal torneo. Invece, mi fu riferito “guarda che questo è forte”. Lo rimisi immediatamente sul campo centrale e vinse il torneo. È una cosa di cui mi pento ancora oggi”.

Poi Fermi ha presentato le wild card. Il nome più interessante è quello del tedesco Justin Engel (18enne che è già tra i top-200 ATP e ha già vinto il suo primo Challenger), senza dimenticare Dino Prizmic, i tanti italiani in gara e diversi nomi che partiranno dalle qualificazioni. A proposito di potenziali stelle del futuro, sono state assegnate tre delle quattro wild card per le qualificazioni. Saranno a Bergamo il belga Gilles Arnaud Bailly (classe 2005, n.207 ATP e in piena lizza per un posto alle Next Gen Finals di Jeddah) e il tedesco Niels McDonald, campione in carica del Roland Garros junior, nonché numero 4 della classifica mondiale giovanile. Nato in Galles da mamma tedesca e padre scozzese, rappresenta la Germania. Il sogno dei title sponsor – vedere un vincitore bergamasco – sarà rappresentato da Leonardo Borrelli, tesserato per il Tennis Club Città dei Mille, anche lui omaggiato di una wild card per le qualificazioni. Avrà invece uno dei tre inviti per il main draw (gli altri due saranno definiti nell’imminenza del torneo) il giovane romano Jacopo Vasamì, classe 2007, considerato una delle più fulgide promesse azzurre. Quest’anno ha vinto il Trofeo Bonfiglio (gli Internazionali d’Italia jr.) e si è distinto a livello “pro”, centrando una splendida semifinale al Challenger di Milano. Già numero 400 ATP, giocherà a Bergamo il suo ultimo torneo da minorenne (compirà 18 anni il prossimo 19 dicembre) per lanciarsi in vista del 2026, in cui promette di essere protagonista.

L’appuntamento è per domenica 16 novembre con i primi match delle qualificazioni, poi dal giorno successivo scatterà il main draw in vista della finale del 23 novembre. I biglietti si possono acquistare sulle piattaforme TicketOne e Clappit (raggiungibili anche dal sito del torneo).