Inizio bagnato, inizio fortunato? Se lo augura Giovanni Licini, fondatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo, che nella serata di mercoledì 21 maggio 2025 ha ufficialmente inaugurato la 49.a edizione del Torneo di Tennis. La manifestazione benefica, che si svolge sui campi della Cittadella dello Sport di via Gleno 2/L a Bergamo, e che proseguirà senza sosta fino a venerdì 6 giugno e che porterà sulla terra rossa della Celadina grandi ospiti, ma soprattutto amici dell’Accademia.
“Dicono ‘sposa bagnata, sposa fortunata’, speriamo che anche il torneo bagnato sia fortunato – commenta col sorriso Giovanni Licini, fondatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo -. Il tempo non è stato il massimo, però ci ha comunque permesso di giocare“.

Nell’ultimo anno solare l’Accademia ha raggiunto il tanto bramato traguardo dei tre milioni di euro. E quale modo migliore di festeggiare se non sul campo, tra diritti e rovesci, senza dimenticare i momenti di convivialità tra i tavoli della grande tensostruttura (quest’anno ampliata). L’intero evento è gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di usufruire del servizio ristorante gestito dal Csi Bergamo.
“L’Accademia continua a donare i suoi frutti a sostegno della fragilità della Bergamasca. Il nostro torneo ormai è alla 49.a edizione e devo ringraziare sicuramente il territorio di Bergamo, che è un terreno fertile. Noi quando seminiamo abbiamo delle piante importanti, quelle della solidarietà. Ringraziamo tutti i nostri imprenditori che sono vicini a noi, ma soprattutto i volontari che dedicano tantissimo del loro tempo, portandolo via alle proprie famiglie e anche al tempo libero, a favore del nostro operato“.
Il Torneo di Tennis ha preso il via, per arrivare fino al 6 giugno, senza dimenticare la serata di Gala finale in programma lunedì 9 giugno: “Abbiamo l’entusiasmo, il coraggio e la volontà di arrivare fino in fondo. Speriamo che il tempo ci assista e che vincano i migliori“, conclude Licini.
IL PROGRAMMA – Si giocherà tutte le sere dal lunedì al venerdì (ma di sabato, il 24 e il 31 maggio, per due eventi particolari), sempre dalle 17 a mezzanotte. L’ingresso è gratuito, con la possibilità di accedere al servizio di ristorazione. Saranno oltre 400 i nomi noti del mondo dello sport, della tv, dello spettacolo e dell’imprenditoria locale, pronti a impugnare la racchetta da tennis (e qualcuno quella da padel), ma soprattutto a mettersi a disposizione per dare un contributo alla missione di solidarietà dell’Accademia.
A ospitarli saranno i quattro campi in terra battuta (due esterni e due al coperto) e i tre campi da padel, sport del momento che, dal 2023, ha arricchito il programma del Torneo dell’Accademia.
La rosa delle competizioni, che quest’anno cambiano nome e sono dedicate ai sostenitori storici dell’Accademia, comprende: un singolare maschile classificati e non, un doppio misto, un doppio maschile, tornei giovanili under 12, tornei a squadre e di padel. Una menzione speciale merita il trofeo riservato alle giocatrici under 14 e per quello di seconda categoria femminile, dedicati rispettivamente ad Antonio Oprandi e Mirko Pedretti, amici prematuramente scomparsi.
Anche in questa edizione ci sarà l’appuntamento con le giovani promesse del tennis, che si daranno battaglia a colpi di set nella tre giorni di giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 maggio. Una competizione Open (femminile, con partite il 29 e 30 maggio, e maschile, il 30 e 31) dal montepremi di 4mila euro per ciascun tabellone, che attirerà molti appassionati di pallina e racchetta.

Appuntamento sempre di grande richiamo è anche il torneo di padel “Fonti Gaverina”, che il 5 giugno porterà a Bergamo tanti ex calciatori.
La più grande novità di quest’anno, però, è senza dubbio l’iniziativa “Lo sport è salute”, che nella settimana che va da lunedì 26 a venerdì 30 maggio darà la possibilità ai partecipanti di sottoporsi a oltre un migliaio di screening gratuiti per tutti i tipi di patologia: sotto l’egida di Regione Lombardia e grazie alla presenza di Ats Bergamo, medici dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, dell’Asst Bergamo Est, di Humanitas, Habilita, Gruppo San Donato, Centro Radiologia e Fisioterapia e della Clinica San Francesco di Bergamo verranno offerte consulenze professionali su stili di vita e indicazioni per eventuali approfondimenti diagnostici.
L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con il Csi di Bergamo, che metterà a disposizione attrezzature e locali, con la Croce Blu del Basso Sebino e con la Croce Azzurra di Almenno San Salvatore.
Nel gran Gala finale del 9 giugno, infine, si premieranno tutti i vincitori e verranno assegnati i “Golden Vip”, che per il 2025 sono il capitano dell’Atalanta Marten De Roon, gli imprenditori Miro Radici e Fabio Bosatelli e il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII Francesco Locati. (Fonte: Accademia dello Sport per la Solidarietà)