Tutto pronto per il quinto raduno di “Ruote nella Storia” domenica 21 settembre a Clusone

10

Ultimissimi giorni per le iscrizioni a “Ruote nella Storia”, evento organizzato da ACI Storico con ACI di Bergamo, in programma domenica prossima, 21 settembre. La data di nascita all’anagrafe delle auto storiche ammesse a questa uscita è compresa tra i 20 e i 29 anni (non sono ammesse vetture con targa-prova e da competizione). Significativo lo slogan di ACI Storico: “Il futuro dallo stile antico”. Già più di 30 gli iscritti.

Meta scelta per la quinta edizione è Clusone. Sale l’attesa nell’ambiente dei protagonisti, degli appassionati, ma anche nel pubblico che ogni anno fa da cornice ai lati delle strade, nei paesi di volta in volta attraversati. Stavolta saranno 40 i km da Bergamo alla terra del Fanzago e di tanti altri storici e artistici motivi di richiamo, in aggiunta a un panorama stupendo quale quello che si gode dall’altipiano della città Seriana.

forbes

Le destinazioni sono scelte con alternanza tra i moltissimi itinerari che offre la provincia bergamasca. Di volta in volta, nei primi 4 anni ci si è recati a Cornello dei Tasso, paese dei geniali pionieri delle Poste tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento; poi a Lovere con il richiamo del suo lago, quindi a Pagazzano nella Bassa con l’affascinante Castello, infine l’anno scorso a Gromo San Martino, nell’alta Valle Seriana.

Tra i motivi di attrazione che Clusone offre, oltre all’orologio planetario Fanzago con l’omonima piazza, vanta l’Oratorio dei Disciplini, la “Danza Macabra” e la basilica di S. Maria Assunta che saranno visitati dopo una passeggiata nel centro cittadino. Cambiano, ed è naturale, le destinazioni, resta fisso il luogo di ritrovo e partenza alle 8,30 dalla Piazza d’Armi dell’Accademia della Guardia di Finanza, grazie anche qui alla consolidata collaborazione di ACI con l’Istituto di Formazione delle Fiamme Gialle, agli ordini del Gen. D. Cosimo Di Gesù.

Il Museo Storico della Guardia di Finanza metterà a disposizione due auto d’epoca, un’Alfa Romeo 1900 Super e un’Alfetta 2000, utilizzate per operazioni di servizio, che saranno esposte nella Piazza d’Armi dell’Istituto.

Le auto storiche potranno essere ammirate strada facendo con questa progressione:
Scanzorosciate, Cenate Sopra, Trescore Balneario, Casazza, Endine Gaiano, Piangaiano, Solto Collina, Riva di Solto, Lovere, Costa Volpino, Sellere, Cerete Basso, Rovetta con arrivo e parcheggio in Piazza Manzù a Clusone. Il raduno si concluderà con il pranzo al ristorante “La Bussola”, durante il quale saranno consegnati i premi di partecipazione. (Fonte: Aci Bergamo)