Djokovic, la Formula Uno e l’Italvolley femminile tutta d’oro. Tre libri in uscita a marzo

71

Per gli appassionati di lettura proponiamo tre libri in uscita a breve per i tipi della 66thand2nd. Il 7 marzo esce “Djokovic” di Giancarlo Liviano D’Arcangelo, la storia del tennista più controverso di sempre, raccontata da una prospettiva personale e con la forza emotiva di un memoir. Il 14 marzo arriva “La Formula” di Jonathan Clegg e Joshua Robinson, due giornalisti del «Wall Street Journal» che raccontano l’avvincente saga di come la Formula 1 è arrivata a conquistare il mondo, descrivendo nei dettagli l’eclettica cultura degli ossessionati dalle corse, gli ambienti glamour, gli appassionati di motori, i geni dell’ingegneria, i piloti impavidi e le aspre rivalità che hanno fatto della F1 lo sport in più rapida crescita a livello internazionale. Il 28 marzo esce “Oltre il sogno. Tredici storie di donne, di volley e d’oro” di Fabrizio Monari è la storia straordinaria dell’oro olimpico della nazionale femminile di pallavolo raccontato con le voci delle protagoniste.

In libreria dal 7 marzo, per la Collana Vite inattese: “Djoković. L’uomo che ha sfidato gli dei”, di Giancarlo Liviano D’Arcangelo. Pagg. 240, prezzo: 18 euro.

forbes

«Doveva arrivare Giancarlo Liviano D’Arcangelo a farmi amare un tennista che odio» (Sandro Veronesi)

Della trinità Federer-Nadal-Djoković, lo svizzero e lo spagnolo si sono sempre distinti per uno status semidivino. A rovinare il dualismo perfetto è arrivato, all’improvviso, il terzo incomodo: un serbo smilzo e riottoso, dal corpo snodabile, cresciuto sotto i bombardamenti Nato su Belgrado. Novak Djoković è il simbolo dell’umano che sfida gli dèi, e che alla fine – grazie a qualità atletiche straordinarie, alla cura maniacale per il proprio corpo, alla vocazione alla sofferenza – riesce ad affrontarli alla pari. E addirittura a batterli, superandoli in ogni statistica. Nonostante i numeri, però, la stragrande maggioranza dei tifosi non ha mai amato i suoi atteggiamenti da villain, il suo tennis mentale, sparagnino, in grado di far risaltare i punti deboli degli avversari. Giancarlo Liviano D’Arcangelo ribalta questa verità e racconta Djoković da una prospettiva totalmente inedita, con la forza emotiva di un memoir, la capacità di coinvolgere di un romanzo e l’accuratezza di una biografia. E ci spiega perché amare «The Djoker» – anche contro la potenza robotica dei titani del futuro, Alcaraz e Sinner – è un atto rivoluzionario. L’atto di chi riesce a continuare a credere nella capacità tutta umana di andare oltre sé stessi e costruire il proprio destino.

L’AUTORE – Giancarlo Liviano D’Arcangelo ha esordito nel 2007 con Andai, dentro la notte illuminata (Pequod), finalista al premio Viareggio. Tra le altre sue opere Le ceneri di Mike (Fandango, 2011), con cui ha vinto il premio Benedetto Croce e il premio Sandro Onofri, Invisibile è la tua vera patria (il Saggiatore, 2013) e Gloria agli eroi del mondo di sogno (il Saggiatore, 2014). Fa parte della redazione di Nuovi Argomen¬ti. Nel 2022 ha curato per l’Italia la docuserie in sei episodi La tragedia dell’Heysel coproduzione Italo-belga.

In libreria dal 14 marzo, per la Collana Vite inattese: “La Formula. Geni, ribelli e fanatici che hanno rivoluzionato la Formula 1”, di Joshua Robinson e Jonathan Clegg. Pagg. 304, prezzo: 19 euro.

La storia di come la Formula 1 ha conquistato le tv e il pubblico di tutto il mondo.

Due giornalisti del «Wall Street Journal» raccontano l’avvincente saga di come la Formula 1 è arrivata a conquistare il mondo, America inclusa, descrivendo nei dettagli l’eclettica cultura degli ossessionati dalle corse, gli ambienti glamour, gli appassionati di motori, i geni dell’ingegneria, i piloti impavidi e le aspre rivalità che hanno fatto della F1 lo sport in più rapida crescita a livello internazionale.

Grazie a un approccio unico e all’accesso diretto ai team e ai personaggi più celebri – dalla Ferrari alla Red Bull, da Bernie Ecclestone a Lewis Hamilton – La Formula offre un ritratto avvincente dei protagonisti e dei luoghi simbolo dell’automobilismo mondiale e delle audaci scommesse che hanno plasmato questo sport nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Raccontando i successi più clamorosi e gli incidenti più spettacolari, questo libro è più di una semplice storia di sport: è il racconto di un fenomeno dirompente che ha fatto irruzione nell’intrattenimento sportivo su scala globale, rivendicando uno spazio di primo piano nella nostra cultura.

GLI AUTORI – Joshua Robinson è il corrispondente sportivo europeo del «Wall Street Journal» e ha scritto per il «New York Times», il «Washington Post» e «Sports Illustrated».

Jonathan Clegg è redattore del «Wall Street Journal»; i suoi lavori sono apparsi anche sul «Daily Telegraph», sull’«Independent» e sulla rivista «FourFourTwo».

In libreria dal 28 marzo, per la Collana Vite inattese: “Oltre il sogno. Tredici storie di donne, di volley e d’oro”. Pagg. 230, prezzo: 18 euro.

L’oro della pallavolo a Parigi, raccontato con le voci delle protagoniste.

Cosa viene prima del «qui e ora», il motto con cui il nuovo, leggendario allenatore della Nazionale femminile di pallavolo Julio Velasco apre l’Olimpiade di Parigi? Qual è il «peso dell’oro» ricordato dalla formidabile Myriam Sylla, mentre stringe la medaglia l’11 agosto del 2024?

Fabrizio Monari, giornalista e telecronista che da anni segue l’Italia del volley, racconta con la viva voce delle protagoniste, e degli allenatori che si sono succeduti nel tempo, le storie di tredici donne incredibili. Donne che hanno cambiato la pallavolo e lo sport italiano. Storie che iniziano presto, grandi sogni racchiusi in corpi di ragazzine poco più grandi delle tifose che chiedono loro i primi autografi. Un’altra generazione di fenomeni, segnata dal compito più difficile: mantenere la promessa del talento, portare quella vittoria olimpica sempre sfuggita alla pallavolo, femminile e maschile.

La storia della Nazionale che vincerà l’oro, scacciando la maledizione trentennale che gravava sul volley italiano, ha inizio a Londra 2012 e si conclude tre Giochi più tardi. Insieme a tutte le giocatrici, Monari la racconta qui: dal primo balzo di Paola Egonu all’ultimo muro di Anna Danesi, oltre la soglia della Storia. Oltre il sogno.

L’AUTORE – Fabrizio Monari è nato a Modena nel 1982. Ha ricevuto l’imprinting con la pallavolo, ancora bambino, sotto la volta del neonato PalaPanini. Giornalista televisivo e radiofonico, a Parigi 2024 ha avuto il privilegio di raccontare in telecronaca per Eurosport la scalata della Nazionale femminile verso l’oro olimpico. (Fonte: 66thand2nd)