Mondiali di sci: la Svizzera firma la tripletta nella combinata alpina; top ten per Schieder-Kastlunger e Casse-Gross

Il tandem altoatesino ha chiuso in sesta posizione a 93 centesimi dalla vetta, mentre il 34enne di Chiuduno e il fassano ha concluso al settimo posto.

69

E’ ancora un trionfo svizzero nel maschile ai Mondiali di sci alpino in corso a Saalbach (Austria).

La corazzata rossocrociata ha conquistato il titolo iridato con Franjo Von Allmen e Loic Meillard che hanno anticipato i colleghi Alexis Monney e Tanguy Nef, argento a ventisette centesimi, e Stefan Rogentin e Marc Rochat, bronzo a quarantatré centesimi dai vincitori.

forbes

Complice il grande vantaggio accumulato da Von Allmen nella prima manche, Meillard è riuscito a resistere alla rimonta del connazionale Nef. L’elvetico è apparso il più veloce nella parte conclusiva anticipando così di ventisette centesimi lo slalomista rossocrociato e di quarantatré Rochat, in grado di recuperare cinque posizioni per completare una tripletta rossocrociata.

Un rimbalzo dopo poche porte ha colpito Tobias Kastlunger che gli ha fatto perdere il ritmo costringendolo a inseguire per buona parte della pista. Un’azione che non ha aiutato l’altoatesino che ha dovuto far i conti con linee ampie, favorevoli solo nell’ultimo tratto dove ha chiuso in sesta posizione a novantatré centesimi dal vincitore in coppia con Florian Schieder.

Qualche errore di troppo ha fatto retrocedere Stefano Gross che, dopo una partenza sprint, ci ha provato con grande coraggio andando però in difficoltà sul muro e terminando così in settima piazza a 1″07 dagli svizzeri insieme al 34enne residente a Chiuduno Mattia Casse.

Fuori invece Alex Vinatzer che ha tagliato troppo le linee su una neve soffice inforcando nettamente sulla traversa e negando così all’Italia una medaglia così come accaduto poco prima a Filippo Della Vite che ha commesso un errore poco dopo la partenza costringendo Italia 4 ad alzare bandiera bianca.