Missione compiuta per la Nazionale Italiana che, impegnata ai Campionati del Mondo a Manila, nelle Filippine, non sbaglia l’ultima uscita della Fase a Gironi vincendo contro l’Ucraina per 3-0 (25-21, 25-22, 25-18) e qualificandosi così per gli Ottavi di Finale come seconda della Pool F alle spalle del Belgio; nel prossimo turno gli Azzurri affronteranno alle 9.30 di domenica 21 settembre l’Argentina, che nel pomeriggio di oggi ha superato – ed eliminato – la Francia Campione olimpica in carica.
Il match odierno contro l’Ucraina ha visto l’Italia di Ferdinando De Giorgi cancellare in tre set la balbettante prestazione di due giorni prima contro il Belgio, che aveva messo Giannelli e compagni nella condizione di vincere obbligatoriamente quest’oggi. Il punto finale è stato siglato da Giovanni Maria Gargiulo, inserito nel sestetto iniziale e autore dell’attacco dal centro che ha chiuso la gara.
Spiccano le prestazioni di Alessandro Michieletto (13 punti), oltre a Mattia Bottolo e Yuri Romanò, entrambi autori di 11 punti. In casa Ucraina, invece, doppia cifra per Yurii Semeniuk (13 sigilli) e per Illia Kovalov (13 punti).
Il match contro l’Argentina, valido per gli Ottavi di Finale, sarà anche l’occasione per vedere all’opera diversi protagonisti della prossima stagione di SuperLega Credem Banca: al centro c’è il “perugino” Agustin Loser, tra i palleggiatori il “modenese” Matias Giraudo mentre Pablo Kukartsev è un volto nuovo in casa Civitanova.
Questo il quadro delle altre sfide valide per gli Ottavi di Finale: sabato 20 settembre si sfideranno Turchia-Paesi Bassi e Polonia-Canada. Il giorno successivo sarà il turno dell’Italia, mentre alle 14.00 in campo Belgio e Finlandia. Lunedì 22 settembre spazio a Stati Uniti-Slovenia e Bulgaria-Portogallo mentre chiudono il quadro i match di martedì 23 settembre tra Tunisia e Repubblica Ceca e Serbia-Iran. (Fonte: Lega Pallavolo)
Italia-Ucraina: 3-0
(25-21, 25-22, 25-18)
Italia: Giannelli 4, Romanò 11, Michieletto 13, Bottolo 11, Gargiulo 6, Russo 6, Balaso (L). Ne: Rychlicki, Sbertoli, Sani, Porro, Galassi, Anzani, Pace (L). All. De Giorgi.
Ucraina: Drozd 3, Tupchii 9, Yanchuk 7, Semeniuk 13, Synytsia 2, Kovalov 13, Boiko (L). Poluian 2, Pampushko (L), Shchytkov, Uryvkin. Ne: Kisiliuk, Todua, Koval. All. Lozano.
Arbitri: Simonovic (SUI), Ramirez Ortiz (DOM).
Note – Durata set: 25’, 26’, 25’. Italia: a 4 bs 7mv 6 et 12. Ucraina: a 3 bs 11 mv 3 et 22