La Pog sciupa e Cremonese ringrazia

Cremonese-Pog 2-3 (25-22, 25-18, 23-25, 23-25, 13-15)

15

La Pog perde ancora – per la 12.a volta nelle ultime 13 – in un match infinito e dai mille volti. Ma quando si sprecano cinque opportunità per chiudere nel tie-break, la legge dello sport si fa impietosa: la Cremonese ringrazia, espugna il PalaNovaGas, “vendica” il punteggio dell’andata (2-3, 13-15 al quinto) e si porta a +15 a sei turni dalla conclusione con un +8 su Asola Remedello (prossimo ostacolo per Corti e compagni). Il punticino, in effetti, serve a poco se non a lasciare la triste posizione di fanalino (ora tutta di Crema).

Nello starting, al centro, ci sono Ravasio e Bolla al centro con la Pog resta sotto fino a quota 18. Un primo break è propiziato da Ravasio (22-20) poi – con Mauri per Gamba – non vengono sfruttate tre opportunità per il vantaggio e alla prima concessa gli ospiti passano trascinati dai 9 palloni a terra (60%) di Tasholli.

forbes

Si ricomincia e Mauri resta in campo con Grassobbio che esce meglio dai blocchi, va sotto 9-10 ma rialza la testa conducendo fino al 20-17 (Musitano). Poi entra in scena Daniel Mauri che prima disfa (attacco largo, 23-23) poi fa con l’ace del 25-23.

Nel terzo parziale Cornaro rimpiazza Ravasio (3-8), ma cambiando il centrale non cala il numero degli errori. Allora dentro Savino per Vavassori con Incitti che ferma il gioco sul 4-10. Ci vuole un errore di Tasholli per dimezzare il gap (12-15) però Mauri si fa fermare subito dopo (12-16). Poi Binaghi tiene due volte il +4, ma Musitano riporta sotto i suoi (18-19) momento in cui Codeluppi fa due regali: palleggio e attacco che muoiono sul nastro regalando il vantaggio interno (21-20). Un gentile omaggio prima conservato da Corti e poi “scartato” da Mauri per il 2-1.

Nel quarto periodo dentro subito Gritti con Savino che resta in cabina di regia. Proprio il centrale (7 punti di cui 2 muri e 100% in attacco) prova a ricucire lo strappo (20-21), ma gli ospiti assestano la spallata (break 1-4) che rimanda tutto al quinto periodo. La Pog, dopo il cambio di campo, passa a condurre 9-8, si spinge sul 14-11 ma viene raggiunta quando Binaghi impallina Boschini dai nove metri (14-14). I bergamaschi non sfruttano altre due occasioni e si arrendono quando Mauri attacca lungo il pallone del 17-19. (Fonte: Pog Grassobbio)

Cremonese-Pog 2-3
(25-22, 25-18, 23-25, 23-25, 13-15)

Mgr Grassobbio: Musitano 12, Bolla 15, Corti 17, Gritti 7, Vavassori 2, Boschini (L), Gamba 2, Savino, Magatelli, Cornaro 2, Cavoto, Ravasio 12, Mauri 10. N.e. Colombi Manzi. All. Incitti.

Cremonese: Binaghi 25, Lupi 10, Tasholli 26, Bertuzzi 7, Codeluppi 7, Colangelo 3, Gilioli (L), Sala (L), Pellegri, Piazzi 6. N.e. Orsi, Ricciardi, D’Avossa, Pontoglio. All. Pizzelli.