Il Volley Bergamo 1991 resiste un set, ma poi deve arrendersi alla potenza dell’Imoco Conegliano che si è aggiudicato l’anticipo della settima giornata della Serie A1 di volley femminile.
La squadra di Daniele Santarelli si è imposta per 3-1 con il punteggio di 20-25 25-21 25-12 25-18 rafforzando la vetta della classifica.
Partenza sprint per il Volley Bergamo 1991 che resiste al servizio di Miriam Sylla e sa prendere il largo con i servizi vicino alla rete di Aliama Cese Montalvo, in grado di mettere in difficoltà la difesa dell’Imoco Conegliano.
Le venete hanno provato ad avvicinarsi, ma la zampata di Kendell Kipp e il muro di Linda Manfredini ha permesso alla squadra di Carlo Parisi di attestarsi sull’11-8.
La ricezione di Chidera Blessing Eze e la resistenza del muro orobico hanno messo in difficoltà anche Gabi permettendo al Volley Bergamo di andare sul 18-13 complice anche un ace di Monique Strubbe.
La bravura delle ragazze di coach Parisi hanno ispirato al meglio Montalvo che ha consentito al Volley Bergamo 1991 di mantenere il cospicuo vantaggio accumulato sino alla fine del set, conquistato per 25-20.
Più complicato l’inizio del secondo set con l’Imoco Conegliano che ha cercato subito il riscatto con il servizio di Sara Fahr e le diagonali di Sylla, tuttavia Bergamo ha provato a recuperare con Kipp e Manfredini, brave a riportare le orobiche sul 7-7.
La numero 15 di Volley Bergamo 1991 ha mostrato tutta la propria freschezza colpendo nuovamente a muro e riportando la formazione cittadina in vantaggio per 8-7, un distacco consolidato dalla capitana Michaela Mlejnkova.
I colpi di Manfredini non sono bastati per tenere a galla il Volley Bergamo 1991 che ha subito l’onta dell’Imoco Conegliano, in grado di compiere il sorpasso e volare sul 13-10.
Le schiacciate di Merit Adigwe hanno avvicinato l’Imoco Conegliano, ma uno scatto d’orgoglio di Kipp ha riportato il Volley Bergamo 1991 a due punti dalle campionesse d’Europa.
Tutto ciò non è bastato per resistere alla forza impetuosa dell’Imoco Conegliano che va sul 24-19, ma il Volley Bergamo 1991 non ci sta e cancella due set point con un pallonetto di Emilia Weske e un’invasione causata da una schiacciata di Eze.
Il coraggio non basta per rimontare con l’Imoco Conegliano che si porta a casa il secondo set per 25-21.
Terzo set ancora all’insegna dell’Imoco Conegliano che ha preso subito il largo con Sylla e Fahr, sfruttando anche gli errori di Montalvo e Manfredini, tuttavia il Volley Bergamo 1991 non si arrende si riporta sul 5-7.
La squadra di Daniele Santarelli ha preso il largo con Gabi e Adiwge, efficaci a muro, ritrovandosi con un vantaggio massimo di 16-5.
Proprio in quel momento è tornata a salire in cattedra Manfredini che ha trascinato le compagne di squadra sino al 16-10, un break importante per il Volley Bergamo 1991 che però si è velocemente spento non appena è uscita il giovane talento delle orobiche.
Le ragazze di coach Parisi non hanno quindi più trovato il ritmo giusto cedendo il punto all’Imoco Conegliano per 25-12.
Quarto set che ha visto ancora una volta le venete prender il comando, ma in questo caso il Volley Bergamo 1991 ha provato a reagire con Montalvo, avvicinandosi al 4-5.
Proprio con la schiacciatrice cubana al servizio, la squadra di Parisi si è rifatta sotto trovando l’8-8 dando vita a un vero e proprio braccio di ferro che ha portato il Volley Bergamo al sorpasso con Kipp per il momentaneo 11-10.
Un vantaggio che è durato poco perché l’Imoco Conegliano ha trovato un break di tre punti che ha riportato le venete al comando delle operazioni senza però fare completamente il vuoto.
La resistenza delle orobiche ha impattato contro il muro alzato da Adigwe e Fahr consentendo all’Imoco Conegliano di chiudere la sfida sul 25-18.
Volley Bergamo 1991 – Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 1-3
(25-20, 21-25, 12-25, 18-25)
Bergamo: Eze 1, Kipp 20, Strubbe 5, Manfredini 9, Mlejnkova 3, Cese Montalvo 13, Armini (L); Carraro, Weske 3, Bolzonetti 4, Mosser, Meli, N.e. Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi.
Conegliano: Gabi 14, Wolosz 1, Adigwe 21, Chirichella 8, Fahr 6, Sillah 11; De Gennaro (L); Scognamillo, Ewert, Haak 3. N.e. Lubian (L), Munarini, Daalderop. Allenatore: Santarelli.
Arbitri: Alessandro Cavalier e Anthony Giglio
Note – Durata Set: 26’, 27’, 24’, 25’. Battute vincenti: Bergamo 5, Conegliano 4. Battute sbagliate: Bergamo 16, Conegliano 12. Muri: Bergamo 6, Conegliano 8. Spettatori: 4.310. Incasso: 59.573 euro.
Prossimo turno: Scandicci-Bergamo | sabato 8 novembre | 20:45













