Zotup Scanzorosciate, il presidente Andrea Rinaldi: “Abbiamo scelto di puntare sui giovani”

12

Costruire oggi per pensare al domani. A 360 gradi. Primo giorno per il rinnovato Zotup, che si è ritrovato al Comune di Scanzorosciate insieme alla serie D allenata da Tommaso Invernici, un graditissimo ritorno in giallorosso. Per ciò che concerne la formazione guidata ancora da coach Maurizio Fabbri, invece, un profondo rinnovamento che parte dallo staff (nuovo vice Fabrizio Locatelli e Francesco Pessina nel ruolo di assistente) e si concretizza con il roster (reparto liberi il solo intatto, con Viti e Fornesi; i ritorni di Benbourahel e Bolla; i nuovi Pinna, Reseghetti, Nobile, Franchini, Mhidou). A tagliare idealmente il nastro, indicando la strada da percorrere, il presidente Andrea Rinaldi.

GIOVANI E FUTURO – “Siamo pronti a vivere una nuova stagione, la 2025/2026, con un entusiasmo rinnovato e con la consapevolezza che ci attende un percorso ricco di sfide. La nostra Serie B maschile – prima giornata di campionato sabato 11 ottobre – è stata profondamente ringiovanita: abbiamo scelto la via della futuribilità, costruendo un organico che guarda avanti, che non si limita al presente ma che vuole crescere passo dopo passo. Il nostro obiettivo è chiaro: disputare un campionato serio, dare tutto in campo e mantenere con orgoglio questa categoria nazionale che per noi rappresenta un patrimonio”.

forbes

SERIE C, UNA NOVITÀ IN ROSA – “È una categoria nuova per le nostre ragazze, che affronteranno con coraggio e determinazione. Per l’organico abbiamo confermato gran parte della squadra precedente, aggiungendo anche cinque giovani atlete, a testimonianza della nostra attenzione alla crescita. Questo torneo darà una nuova energia a tutto il nostro movimento, e siamo pronti a scoprire fino a che punto possiamo spingerci”.

IL VIVAIO – “Il settore giovanile resta il nostro cuore pulsante. Abbiamo tantissime squadre, tantissimi ragazzi e ragazze che rappresentano il futuro della pallavolo bergamasca. Credo fortemente in un concetto: lo sport deve essere territorialità e futuribilità. Significa radici salde, appartenenza e una visione che vada oltre la singola stagione”.

INCLUSIONE IN PRIMIS – “Un aspetto fondamentale è, dal mio punto di vista, l’inclusione. La pallavolo è uno degli sport più sani e formativi che abbiamo in Italia. Fin da piccoli, i nostri atleti imparano cosa significa stare in un gruppo: condividere gioie e difficoltà, rispettare i compagni, accettare la fatica e capire che il successo arriva solo attraverso il lavoro collettivo. È una palestra di vita: in campo si apprendono regole e valori che torneranno utili domani, quando i ragazzi entreranno nel mondo del lavoro e nella società. Voglio che chiunque indossi i nostri colori si senta parte di una famiglia, dove contano impegno, rispetto e spirito di squadra”.

PRES-BIS – “Da Presidente, al mio secondo anno di mandato, sto cercando di strutturare la società come se fosse una vera azienda sportiva. Abbiamo bisogno di linee guida precise, di strategie chiare e di ruoli definiti. Quest’anno punteremo molto anche sulla comunicazione con le famiglie, perché credo che il senso di appartenenza si costruisca anche così, con trasparenza, dialogo e condivisione”.

NUOVO PARTNER TECNICO E NON SOLO – “Sul fronte delle collaborazioni, abbiamo avviato un accordo triennale con Erreà, un segnale importante di fiducia reciproca. Al tempo stesso, siamo alla ricerca di sponsor che credano nel nostro progetto: aziende che vogliano investire non solo in una squadra, ma in un movimento che cresce e che ha radici forti nel territorio”.

SOGNANDO IL NUOVO PALASPORT CITTADINO – “Pensando al domani non posso non menzionare un sogno che riguarda tutta Bergamo: il nuovo palazzetto. La sua realizzazione sarebbe un passo decisivo per strutturare un percorso ancora più ambizioso, anche a livello professionistico. Oggi nella nostra terra manca una squadra di Serie A maschile, ed è un vuoto che dobbiamo avere il coraggio di provare a colmare. Noi non dimentichiamo questo obiettivo, e lavoriamo ogni giorno per avvicinarci a quella dimensione”. (Fonte: Zotup Scanzorosciate)

VISION – “La mia visione è chiara: costruire una società solida, organizzata, complessa ma ben definita, capace di sostenere nel tempo le proprie ambizioni. Non si tratta solo di vincere le partite, ma di creare un futuro. Voglio che lo Scanzo diventi un punto di riferimento per la pallavolo bergamasca, un luogo dove i giovani trovano valori, famiglie trovano una comunità e il territorio trova orgoglio”.

ROSTER
Palleggiatori: numero di maglia 8 Mirco Marcassoli (classe 1990), 1 Nicolò Reseghetti (2006)
Opposti: 4 Simone Pinna (2000), 11 Pietro Pini (1997)
Centrali: 14 Omar Benbourahel (2001), 5 Marco Nobile (1999), 13 Andrea Bolla (2001), 18 Daniele Cassina (1998)
Schiacciatori: 16 Andrea Franchini (2005), 9 Giorgio Gritti (2000), 2 Luca Innocenti (1991), 6 Iliass Mhidou (2004)
Liberi: 3 Cristian Fornesi (2001), 17 Daniele Viti (1994)

TEST MATCH
Martedì 16/9, ore 20.30: Scanzo-Serie D
Sabato 20/9, ore 17.30: Scanzo-Grassobbio
Venerdì 26/9, ore 20.30: Saronno-Scanzo
Martedì 30/9, ore 20.30: Scanzo-Cazzago
Vemerdì 3/10, Cisano-Scanzo (in definizione)

ORGANIGRAMMA – STAFF – COLLABORATORI
Presidente Onorario: Giancarlo Viti
Presidente: Andrea Rinaldi
Direttore Sportivo: Marco Benvenuti
Allenatore: Maurizio Fabbri
Vice Allenatore: Fabrizio Locatelli
Aiuto Allenatore: Francesco Pessina
Scout: Maria Facchinetti
Fisioterapista: Elvira Avallone
Massoterapista: Sara Romelli
Resp. Sanitaria: Dott.ssa: Stefania Garavaglia
Refertista: Laura Benatti
Segnapunti: Mercedes Diaz
Resp. Palazzetto: Roberto Bonetti
Resp. Comunicazione: Federico Errante
Collaboratore Area Comunicazione: Lorenzo Festa

Condividi: