Nella giornata conclusiva delle finali di specialità alla DTB Pokal di Stoccarda, gli azzurri si sono distinti con prestazioni di alto livello, conquistando tre podi e confermandosi tra i protagonisti di questo prestigioso appuntamento internazionale.
ABBADINI CONQUISTA L’ORO ALLA SBARRA – Il trionfo italiano è arrivato nell’ultima finale di giornata: Yumin Abbadini, anche lui componente della squadra dei Giochi parigini, ha conquistato la medaglia d’oro alla sbarra con un punteggio di 13.700 (D 5.6, E 8.100), precedendo l’americano Iwai (13.500) e il belga Martinez (12.333). Una routine pulita, elegante e ricca di difficoltà ha portato il ventitreenne bergamasco in forza all’Aeronautica Militare sul gradino più alto del podio.
CASALI, ARGENTO AL CORPO LIBERO E BRONZO AGLI ANELLI – Lorenzo Minh Casali è stato senza dubbio uno dei volti più brillanti della spedizione italiana. Il ginnasta ha ottenuto uno splendido secondo posto al corpo libero, con un punteggio di 13.900 (D 5.6, E 8.300), piazzandosi tra l’israeliano Artem Dolgopyat, oro con 14.466, e l’americano Jun Iwai, terzo con 13.866. Ma il componente della squadra azzurra, sesta all’Olimpiade di Parigi 2024, non si è fermato lì: è salito nuovamente sul podio agli anelli, questa volta con un bronzo meritato grazie al punteggio di 13.266 (D 4.7, E 8.566), dimostrando grande solidità e pulizia nell’esecuzione. Un doppio podio che parla della versatilità e della maturità tecnica dell’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
DE ROSA, ARGENTO AL CAVALLO CON MANIGLIE – Anche Edoardo De Rosa ha lasciato il segno con una prestazione da manuale al cavallo con maniglie, dove ha ottenuto il secondo posto con un punteggio di 13.966 (D 5.8, E 8.166), a solo un decimo dall’oro del kazako Zeinolla Idrissov. Una performance di precisione che conferma il talento della Ginnastica Gioy tra i migliori specialisti in questo attrezzo.
Con quattro medaglie (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo), l’Italia chiude queste finali con il sorriso e con la consapevolezza di avere una squadra competitiva su più fronti. I risultati confermano il lavoro svolto negli ultimi anni a livello tecnico e programmatico, e aprono scenari interessanti in vista dei prossimi appuntamenti internazionali, primo tra tutti il campionato europeo in programma a Lipsia dal 26 al 31 maggio. Il futuro della ginnastica artistica maschile italiana sembra brillante. E questi ragazzi, con le loro esibizioni cariche di talento e determinazione, ci stanno già facendo sognare. (Fonte: Federginnastica)