Si è conclusa la World Cup di Inline Alpine con l’ultima gara di Slalom disputata in Lettonia. Anche oggi l’Italia ha ottenuto ottimi risultati: Lorenza Cesaris ha chiuso con un brillante terzo posto, Angelica Quadrio ha raggiunto la decima posizione e Anna Minali si è classificata dodicesima. Tra i maschi, si conferma l’eccellente stato di forma di Mattia Pe, che ha terminato al quarto posto, seguito da David in ottava posizione.
Con questa ultima tappa si definiscono le classifiche finali di specialità nello Slalom. Lorenza conquista il secondo posto assoluto, salendo sul podio e confermando una stagione di alto livello, mentre Angelica chiude in decima posizione. Tra gli uomini, Mattia ottiene un meritato terzo posto nella classifica finale di specialità e Cristian si piazza settimo, confermando il buon lavoro svolto durante tutta la stagione.
Si passa così alla classifica generale, che tiene conto di tutte le prove disputate. In campo femminile, l’Italia fa la storia con il successo assoluto: Lorenza Cesaris sale sul gradino più alto del podio, lasciandosi alle spalle le tedesche Lisa e Luna, nella top ten troviamo anche Angelica con un ottimo decimo posto. Tra i maschi, Mattia conquista la terza posizione nella generale, mentre Cristian si conferma in nono.
Ecco le parole di Lorenza: “È stata una stagione impegnativa, ma piena di emozioni. Ogni gara è stata una sfida, e arrivare alla fine con questo risultato mi riempie di orgoglio. Sapevo che il livello era altissimo, ma so che sto crescendo e so che posso ancora migliorare. Dietro questo podio c’è il lavoro di un intero team che ha creduto in me e mi ha supportata ogni giorno. Ringrazio compagni, allenatori e la mia famiglia e un pensiero va a Ann… che a ogni gara trova le giuste parole, che mi danno la giusta carica.
Ora testa agli Europei, perché non abbiamo ancora finito di sognare”.
A commentare la stagione anche Rossana Castelli, ct della Nazionale: “Siamo un’Italia consapevole di avere ancora tanto da imparare, ma abbiamo dimostrato che il nostro lavoro non è frutto del caso. L’Italia c’è. Abbiamo ricevuto complimenti da tutte le nazioni per l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni. Voglio girare questi complimenti a tutti i team che stanno lavorando nel miglior modo possibile”.
È stata una stagione intensa, con un calendario a mio avviso troppo concentrato e poco distribuito nel tempo, ma abbiamo accettato le sfide continuando a lavorare e senza lamentarci. I ragazzi sono cresciuti, anno dopo anno diventano sempre più consapevoli dei loro progressi. Proprio questi ragazzi, che ho visto crescere, mi danno la forza e la carica per continuare a seguirli.
La stagione non è ancora finita: tra due settimane ci aspettano i Campionati Europei in Spagna. Forza Italia, non mollare. (Fonte: Fisr)