Papa proclama san John Henry Newman 38esimo ‘Dottore della Chiesa’: chi era

5

(Adnkronos) – Città del Vaticano, 1 nov.(Adnkronos)  Il Papa ha proclamato oggi, 1 novembre 2025, san John Henry Newman ‘Dottore della Chiesa’, tra l'applauso dei fedeli in piazza San Pietro. Il cardinale si aggiunge al circolo dei 37 santi come sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino o santa Teresa di Lisieux che la Chiesa venera da tempo come Dottori della Chiesa. Per l’evento, in Vaticano è presente un’alta delegazione dall’Inghilterra.   Teologo e filosofo – nato a Londra il 21 febbraio 1801 e morto l’11 agosto 1890 – John Henry Newman apparteneva a una famiglia anglicana. Il padre era un banchiere appassionato di musica e di Shakespeare, la madre discendeva da una famiglia di ugonotti emigrati in Inghilterra ed era animata da una forte fede religiosa di stampo evangelico.  In gioventù Newman visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford nel 1833, ne divenne uno degli animatori. Convertitosi al cattolicesimo nel 1845 – una decisione frutto di una lunga e dolorosa riflessione scaturita dall’orientamento "protestante" della Chiesa anglicana del tempo – fu di nuovo ordinato prete nella Chiesa cattolica, impiantando sul suolo britannico la società di vita apostolica degli Oratoriani, di cui aveva deciso di essere membro. Nel 2019, quando era ancora principe di Galles, il Re d’Inghilterra Carlo ricordava Newman sull'Osservatore Romano: "Il suo esempio è più che mai necessario: per il modo in cui, al meglio, ha saputo difendere senza accusare, essere in disaccordo senza mancare di rispetto e forse, soprattutto, per il modo in cui ha saputo vedere le differenze come luoghi d’incontro invece che di esclusione".  Il cardinale britannico, fondatore dell'Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra, è stato proclamato santo il 13 ottobre del 2019 da papa Francesco, beatificato il 19 settembre 2010 a Rednal dove sono sepolte le sue spoglie, durante il viaggio apostolico di Benedetto XVI nel Regno Unito.  I santi ‘Dottori della Chiesa‘ sono personalità che hanno dato un contributo significativo alla dottrina cristiana attraverso la loro sapienza teologica e spirituale. Tra i più celebri, Agostino d'Ippona, Ambrogio di Milano, Gregorio Magno e Girolamo. È’ stato Leone XIII a creare cardinale John Henry Newman nel 1879 e Leone XIV stamani lo proclamera’ ‘Dottore della Chiesa’. Ci sono quattro donne ‘Dottori della Chiesa’ : due carmelitane scalze, Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux; una domenicana, Caterina da Siena, e una benedettina, Ildegarda di Bingen. 
—cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

forbes