Rapporto di lavoro subordinato tra familiari, ecco cosa bisogna sapere

6

(Adnkronos) – Dall’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Sono solo alcuni dei fattori che i datori di lavoro e i consulenti del lavoro dovrebbero tenere in considerazione in tema di lavoro subordinato tra familiari, come si legge nell’ultimo approfondimento della Fondazione studi dei consulenti del lavoro: 'Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi' (QUI L'APPROFONDIMENTO).  Nel documento si ripercorrono le ultime pronunce della Corte di Cassazione, offrendo anche una lista di riscontro utilizzabile “in sede di prime e preventive valutazioni, contenente alcune tra le condizioni più importanti, in un plausibile – ma non perentorio – ordine di priorità decrescente”, si legge nel testo.  Sebbene, infatti, l’approfondimento analizzi gli elementi che hanno permesso di legittimare la subordinazione in sede di giudizio, essi possono essere utili ai datori e ai consulenti del lavoro, che sono chiamati a ragionare ex ante sull’esistenza dei presupposti del lavoro subordinato tra familiari.  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

forbes