(Adnkronos) – Per comprendere davvero cosa significhi oggi essere adolescenti, non bastano i racconti degli adulti. Serve ascoltare direttamente i protagonisti. Da questa convinzione è nato il sondaggio promosso dall’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Disagio Giovanile, con il supporto dell’Accademia dei Campioni: una ricerca partecipata, rivolta a studentesse e studenti tra gli 11 e i 19 anni, che ha raccolto oltre 11.000 risposte da tutta Italia. Attraverso moduli tematici, il sondaggio ha indagato le principali aree di fragilità adolescenziale: identità digitale, uso dei social, bullismo, cyberbullismo, solitudine, relazioni familiari, percezione del futuro (I DATI DEL REPORT). I dati emersi raccontano una generazione connessa ma spesso isolata, esposta a pressioni invisibili, bisognosa di ascolto autentico e di spazi di espressione protetti. Più di un terzo degli studenti ha dichiarato di aver subito atti di bullismo; oltre il 30% ha sperimentato il cyberbullismo; il 24% ha una visione negativa o incerta della propria vita. Il 54% degli adolescenti si sente solo almeno "a volte", e il 18% prova solitudine frequentemente. La portata di questi risultati richiede un approccio educativo integrato, capace di coniugare prevenzione, formazione e intervento. "Questo report si propone come uno strumento operativo per chi lavora ogni giorno accanto ai giovani: insegnanti, dirigenti scolastici, psicologi, genitori, allenatori. Perché solo leggendo con attenzione queste risposte, e traducendole in azioni concrete, possiamo costruire un presente più sicuro e un futuro più giusto per le nuove generazioni", si spiega in una nota. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Home Notizie dall'Italia e dal mondo Un terzo degli studenti italiani ha subito atti di bullismo, il sondaggio