La piscina del Seminario riapre i battenti con Aquamore: “Questo Centro potrà rappresentare un punto di riferimento per la comunità”

La struttura è stata inaugurata nella mattinata di sabato 6 settembre alla presenza dell'ex campione del mondo dei 100 metri stile libero Filippo Magnini.

23

Quando apre o riapre una piscina sono sempre molto contento, ancora di più quando è Aquamore.Sia da papà sia da atleta credo che questo Centro potrà rappresentare un punto di riferimento per la comunità”.

A confermarlo è Filippo Magnini che nella mattinata di sabato 6 settembre ha inaugurato la Piscina del Seminario, passata sotto la gestione di Aquamore.

forbes

La società ha contribuito alla riapertura dell’impianto, fermo da cinque anni, consentendo alla comunità orobica di poter usufruire in contemporanea con la chiusura delle Piscine Italcementi per lavori di ampliamento.

Il Centro è stato infatti oggetto di un significativo investimento di circa mezzo milione di euro per l’efficientamento energetico, che ha coinvolto in particolare gli impianti di riscaldamento e trattamento dell’acqua, cui hanno contribuito con 250.000 euro ciascuno il Seminario ed il Comune di Bergamo, rendendo possibile la restituzione alla città di uno storico punto di riferimento per l’attività acquatica.

Aquamore ha completato il centro con altri 100.000 euro circa di investimento per la modernizzazione della hall, degli spogliatoi, della vasca (di 25 metri per 10 metri, con profondità variabile tra 1,20 e 3,20 metri) e della sala fitness.

Sono particolarmente contenta che venga ufficialmente restituito alla città, alle società sportive e ai cittadini di tutte le età un impianto riqualificato e accogliente nel cuore di Bergamo Alta. Questa piscina, inattiva da diversi anni ma in buono stato di conservazione, è stata ‘riscoperta’ in occasione della fase di ricognizione sugli impianti del territorio eseguita degli uffici in vista della chiusura dell’Italcementi, e, a seguire, oggetto di un’interlocuzione con Seminario Vescovile, che ne è proprietario, da cui è scaturita una convenzione siglata qualche mese fa. Un atto importante in cui la comunione d’intenti tra Amministrazione e Seminario si è tradotta in una serie di indicazioni, circa la gestione dei servizi e la determinazione del piano tariffario, particolarmente significative – ha spiegato Marcella Messina, assessora del Comune di Bergamo alle politiche sociali, sport, salute e longevità -. Sono previste infatti gratuità per le persone con disabilità, agevolazioni per le società sportive, scontistica per residenti, fasce deboli della popolazione, anziani, scuole, progetti promossi e sostenuti dal Comune e molto altro ancora; tutte misure che si coniugano con la ricca programmazione di Aquamore e, sono certa, renderanno questo un luogo di sport su misura per tutta la nostra comunità”.

Tutte le attività ripartiranno lunedì 08 settembre e copriranno un ventaglio estremamente ampio: i corsi di nuoto della Scuola Nuoto Federale, a partire dai 3 anni di età, saranno attivi tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, il sabato mattina ed il sabato pomeriggio.

La grande novità, come in tutti gli altri centri Aquamore, è costituita dalla presenza di hostess all’interno dello spogliatoio che prendono in carico i bimbi da 6 anni in su all’ingresso accompagnandoli nelle attività dello spogliatoio prima e dopo il nuoto, così da facilitare la gestione all’interno della struttura e favorirne l’indipendenza.

Il planning di fitness e aquafitness è costituito da oltre cinquanta corsi settimanali, mentre il nuoto libero è disponibile dal lunedì al sabato con tre aperture settimanali a partire dalle 6.30 del mattino.