Dodici escursioni gratuite sulle montagne lombarde con le guide alpine. Ecco il programma

56

Quella in arrivo sarà un’estate ricca di eventi con le Guide alpine e gli Accompagnatori di media Montagna del Collegio Guide alpine Lombardia.

Una programmazione fitta di appuntamenti: incontri tutti gratuiti e aperti ad adulti e ragazzi per avvicinare neofiti e già appassionati alla montagna e alle nostre professioni.

forbes

Le iniziative hanno lo scopo di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle attività all’aria aperta, requisito primo per la sicurezza personale nella frequentazione dell’ambiente outdoor.

ECCO IL CALENDARIO DI LUGLIO E AGOSTO
Due corsi propedeutici alle prossime prove attitudinali, in programma nell’ultima settimana di settembre, per accedere al corso per Aspirante Guida di 1° livello. Le giornate saranno una il 14 luglio sull’arrampicata su roccia e una il 20 luglio sulla progressione su neve e ghiaccio: non saranno aperte ai neofiti, ma a chi ha già esperienza ed è interessato al percorso professionale della Guida alpina.

Un Webinar “Diventare Guide alpina”, su piattaforma zoom, in programma venerdì 21 giugno alle 20,30.

SETTEMBRE-OTTOBRE
Festa delle Guide in Val Masino il 7 settembre: ci saranno escursioni, arrampicate, percorsi attrezzati e zip line. Otto giornate di arrampicata in falesia, distribuite nei weekend dal 14 settembre al 6 ottobre.

LE ESCURSIONI
L’estate comincia con le escursioni con gli Accompagnatori di media Montagna, 12 in totale dal 7 luglio al 4 agosto, distribuite nelle diverse province montane lombarde.

Quattro si svolgeranno domenica 7 luglio, in occasione della Giornata regionale della montagna, istituita da Regione Lombardia per promuovere e valorizzare i territori montani.

07/07/2024
Monte Lesima (PV)
Valzurio, Parco delle Orobie bergamasche (BG)
Vo’ di Moncodeno – rifugio Bogani, Parco della Grigna Settentrionale (LC)
Lago della Vacca, ai piedi del Cornone di Blumone, Parco dell’Adamello (BS)
14/07/2024
Dalla Rasa di Varese al monte Martica, Parco del Campo dei Fiori (VA)
Sentiero glaciologico al ghiacciaio dei Forni, Parco dello Stelvio (SO)
21/07/2024
Bivacco Valzaroten, Parco dello Stelvio (BS)
Le trincee del Monte Generoso (CO)
28/07/2024
Val Taleggio a cavallo di un antico confine, Parco delle Orobie bergamasche (BG)
Anello del Pialeral- Brunino – Prabello – Alpe Cova, Parco della Grigna Settentrionale (LC)
04/08/2024
Lago del Culino, Parco delle Orobie valtellinesi (SO)
Alle falde del lago del Diavolo, Parco delle Orobie bergamasche (BG)

Le giornate sono completamente gratuite, le iscrizioni si effettuano direttamente sul sito del Collegio dove si trovano anche tutte le informazioni.

Le escursioni sono aperte anche ai minori, dai 10 anni in su: i ragazzi tra i 10 e i 16 anni devono venire accompagnati da un genitore o da un tutore che ne fa le veci.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti o comunque il giovedì precedente il giorno dell’escursione.

Vista l’elevata richiesta che ogni anno caratterizza queste iniziative e visto che necessariamente ciascun evento è aperto a un numero limitato di partecipanti, chi si iscrive è tenuto a presentarsi o a darne disdetta con il maggior anticipo possibile, per permettere ad altre persone di iscriversi e la migliore organizzazione possibile da parte dei tanti professionisti impegnati nell’iniziativa.

Tutti i partecipanti, quest’anno potranno ritirare alla partenza di ogni escursione un accessorio in omaggio di Regione Lombardia. (Fonte: Regione Lombardia)