Short Track, ai Mondiali di Pechino l’Italia conquista l’argento con la staffetta e il bronzo con Sighel

Arianna Fontana (Icelab) si è classificata quinta nei 1.500 metri.

29

Si chiudono in modo trionfale i Campionati del Mondo 2025 di short track per l’Italia.

Sulla pista del Capital Indoor Stadium di Pechino, durante la terza e conclusiva giornata dell’evento iridato, la Nazionale italiana, diretta dall’High Performance Director Kenan Gouadec e dagli allenatori Maggie Qi, Derrick Campbell e Nicola Rodigari, ha portato a casa una straordinaria doppia medaglia.

forbes

La giornata si è aperta con la staffetta mista, disciplina che ha inaugurato la domenica di gare. Il quartetto composto da Chiara Betti (Fiamme Gialle), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Thomas Nadalini (Fiamme Oro) e Pietro Sighel (Fiamme Gialle), che nei turni precedenti aveva potuto contare anche sul supporto di Elisa Confortola (Fiamme Oro) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri), ha conquistato l’argento in Finale A. Gli azzurri hanno tagliato il traguardo dietro solo al Canada e davanti alla Polonia, confermando così il risultato già ottenuto nel 2024.

Da quando questa formula è stata inserita nel programma mondiale nel 2023, l’Italia non ha mai mancato l’appuntamento con il podio, mantenendo lo stesso trend visto anche nei più recenti Giochi Olimpici Invernali.

Dopo la staffetta, è stato il turno dello straordinario risultato individuale di Pietro Sighel. Il talento trentino ha conquistato l’undicesima medaglia della sua carriera ai Mondiali, piazzandosi al terzo posto nei 1.000 metri grazie a un sorpasso spettacolare sul cinese Sun Long all’ingresso dell’ultima curva.

Con questa prestazione, Sighel ha confermato una striscia impeccabile: nelle ultime quattro edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, è sempre salito sul podio. Inoltre, è diventato il primo pattinatore italiano a ottenere tre medaglie nei 1.000 metri nella storia della competizione.

Meritano menzione anche i risultati al femminile: Elisa Confortola ha sfiorato il podio con un ottimo 4° posto nei 1.500 metri, seguita da Arianna Fontana (Icelab) in 5.a posizione. A completare la serie di buone prestazioni, ci sono tre top ten: Gloria Ioriatti (9.a sui 1.500 metri), Arianna Sighel (8.a sui 500 metri) e Chiara Betti (9.a sempre nei 500 metri).

Con la chiusura di questo prestigioso evento stagionale, è tempo di bilanci per l’Italia dello short track: nella stagione 2024-25, tra Mondiali e World Tour, il team azzurro ha collezionato ben 20 podi complessivi, un risultato che non si vedeva dal lontano biennio 1998-1999. (Fonte: Fisg)