Due argenti, un bronzo tricolore, ori giovanili e la certezza di un vivaio che cresce. Eupilio ha consegnato a Cus Milano e Canottieri San Cristoforo un weekend intenso, fatto di gare combattute. Un intreccio di generazioni che sul lago di Pusiano ha preso la forma di medaglie, piazzamenti e soprattutto di entusiasmo, segno di una stagione che riparte con slancio per le due società milanesi che condividono allenamenti e obiettivi con uno staff tecnico affiatato.
“Stiamo curando molto le nuove generazioni di canottieri milanesi e questo si vede dalla partecipazione e dai risultati al Meeting Nazionale Giovanile che abbiamo conquistato tra le nostre due società. Abbiamo un team di allenatori che segue i ragazzi sotto ogni aspetto e i risultati si stanno vedendo. I Campionati Italiani di Società invece, con questi particolari raggruppamenti tra categorie che mischiano le carte, aprono a possibilità di barche lunghe con più categorie a bordo. Ci abbiamo provato con due 8+, uno di ragazze under, arrivato terzo, che sono sicuro ci darà delle grandissime soddisfazioni, e uno maschile Over 17 con under23 e senior, arrivato secondo. Abbiamo talenti a tutte le età, chi all’esordio di carriera chi qualche livello più avanti, e questo credo sia un raro simbolo di salute per una società. Bravi tutti, anche il singolo e il 2- under che hanno perso la finale A per poco. È stata una bella giornata che ci lascia la voglia di insistere su questa strada. Grazie a tutto il team CUS/San Cristoforo“, ha dichiarato il consigliere CUS Filippo Moscatelli, presente a Eupilio.
Il CUS Milano si è messo in luce con due argenti di grande valore. Sono vicecampioni italiani nel doppio Over 17, Riccardo Mattana e Luca Riccardo Grassi che hanno dominato batterie e semifinali e nella finale hanno chiuso secondi, dietro ai gemelli Frigo dell’Arolo, con 12” di vantaggio sul Rowing Genovese. Medaglia d’argento anche per l’otto Over 17, con Lorenzo Serafino, Nicolò Siciliano, Riccardo Mattana, Gabriele Bettineschi, Luca Grassi, Pietro Bravi, Gianluca Santi, Paolo Gregori e al timone Andrea Riva, protagonisti di una prova di grande sostanza.
La San Cristoforo ha invece centrato il bronzo con l’otto under 18 femminile, composto da Rebecca Fuzier, Alma Di Nunzio, Micol Hoffmann, Ludovica Rottigni, Sofia Maggi, Lilia Consonno, Ginevra Ciapparelli, Rebecca Corsetti e Vittorio Bocca al timone, capaci di reggere il passo di Saturnia e Amici del Fiume, due equipaggi di grande tradizione.
In evidenza anche il due senza under 18 di Colzada e Bocca, arrivato fino alle semifinali, così come Edoardo Schivo nel singolo, capace di spingersi fino ai quarti e alle semifinali. Tra le Over 17, Anna Girotto ha concluso la propria batteria al settimo posto.
A tracciare il bilancio tecnico è stato invece l’allenatore Ugo Lamberini: “Anche in questa importante manifestazione sono molto soddisfatto dei risultati Cus/San Cristoforo. Per quanto riguarda gli Under 14 dimostriamo competitività in tutte le barche: non abbiamo un solo atleta che non sia salito sul podio nella due giorni. Con una eccellenza, Leonardo Tahan, che in tre giorni, compreso il Trofeo delle Regioni, porta a casa tre medaglie d’oro. Lo nomino perché la sua determinazione e il suo mordente deve essere esempio trascinante per tutti gli altri. Passiamo al Campionato: ho portato un 8 femminile U18 la cui età media è 15 anni con cinque ragazze esordienti. Tre equipaggi in gara, Saturnia campionesse italiane uscenti U17 e Amici del Fiume vice campionesse italiane uscenti U19. Abbiamo fatto una bellissima gara arrivando molto vicino a questi due equipaggi. Le ragazze hanno avuto la possibilità di gareggiare come premio per il percorso intrapreso. La strada è quella giusta“.
Per Vittorio Scrocchi, allenatore del CUS: “È un rimpianto non aver vinto l’oro con il doppio di Mattana e Grassi, era alla loro portata, mentre il secondo posto dell’otto è un risultato giusto perché Pescate aveva watt superiori. Bene il singolo di Schivo che si è fermato in semifinale ma gareggiava in una categoria superiore. Da rivedere invece l’equipaggio del due senza. Noi ora pensiamo al prossimo appuntamento che sono i CNU di Sabaudia tra due settimane“.
Infine il presidente della Canottieri San Cristoforo, Sergio Passetti ha voluto sottolineare lo spirito positivo della ripartenza: “Un inizio di gare post vacanze che ci fa ben sperare in una stagione molto promettente e piena di risultati positivi. Complimenti a tutti Atleti, Allenatori, Accompagnatori e Genitori“. (Fonte: CUS Milano Canottaggio – Canottieri San Cristoforo)
I risultati di Allievi e Cadetti al Meeting Nazionale
Ori
Doppio Cadetti M: Leonardo Maria Tahan (San Cristoforo) con Francesco Gregorutti (Monate)
Singolo Allieve B1 F: Beatrice Piccoli (San Cristoforo)
Quattro di coppia Cadetti F: Maddalena Resteghini, Cecilia Diari (CUS Milano) con Anna Franini, Alice Iannone (Sebino)
Equipaggio regionale Lombardia: Leonardo Maria Tahan protagonista del successo
Argento
Quattro di coppia Allieve C F: Margherita Giussani, Reina Cho (CUS Milano) con Noemi Zana, Beatrice Pedrazzani (Sebino)
Bronzi
Doppio Cadetti M: Tommaso Valiante (CUS Milano) con Marco Paolo Tolva (San Cristoforo)
Quattro di coppia Cadetti M: Aurora Della Maddalena, Sofia Rubinacci con Anita Cavallini, Beatrice Piccoli (San Cristoforo/Monate)
Doppio Allievi C M: Vittorio Bocca (CUS Milano) con Filippo Bravi (San Cristoforo)
Doppio Allievi C M: Matteo Cerioli (CUS Milano) con Alfredo Solima (San Cristoforo)
Doppio Allieve C F: Margherita Giussani (CUS Milano) con Reina Cho (San Cristoforo)
Altri piazzamenti
5° posto – Doppio Allieve B2 F: Maddalena Resteghini (CUS Milano), Cecilia Diari (San Cristoforo)
6° posto – Quattro di coppia Allievi C M: Vittorio Bocca, Matteo Cerioli (CUS Milano), Filippo Bravi, Alfredo Solima (San Cristoforo)
5° posto – Quattro di coppia Cadetti M: Federico Ghiringhelli, Andrea Miglierina, Tommaso Valiante, Marco Paolo Tolva (CUS Milano/San Cristoforo)