Trail del Centenario, arriva la gara Ultra da 50 chilometri

La competizione andrà in scena il 22 giugno prossimo toccando fra gli altri i rifugi Laghi Gemelli, Calvi e Longo.

37

Il Trail del Centenario si allarga e, dopo il grande successo ottenuto nelle prime edizioni, ha deciso di allungare le distanze proposte agli atleti.

La competizione organizzata da Lovato Electric e Fly-Up vedrà il prossimo 22 giugno l’esordio della 50 chilometri che diventerà la corsa in montagna più lunga della provincia di Bergamo.

forbes

L’appuntamento coinvolgerà Carona, con i rifugi Laghi Gemelli, Calvi e Longo, oltre a Foppolo che sarà ancora una volta la sede di partenza e arrivo.

“Nata nel 2022 per festeggiare i 100 anni della Lovato Electric è per me la gara di casa. Fin dal primo anno ho sognato di poter fare una gara ultra, ma ho preferito, in accordo con l’amico Mario Poletti, affrontare le cose gradualmente, per arrivare davvero pronti al debutto nell’ultradistanza. Ora quel momento sembra finalmente arrivato – ha spiegato Massimo Cacciavillani, ad di Lovato Electric –. Organizzare una gara di 50 km e, nella stessa giornata, altre due gare, per lo più su tracciati per buona parte differenti, non è una cosa banale. Sarà Mario con la sua Fly-Up Sport a fare da cabina di regia, come sempre, e questo per me (e per gli atleti in gara) è una garanzia di buona riuscita”.

La nuova prova vedrà la partenza alle ore 9 dal Piazzale Alberghi a Foppolo, risalita lungo pista sino alla Quarta Baita e deviazione per il sentiero che transita alle pendici del Monte Toro.

Prosecuzione passando per il Passo della Croce, per il Rifugio Terre Rosse e discesa a Carona.

Da qui salita al Rifugio Laghi Gemelli e spettacolare attraversamento della diga per proseguire sul Sentiero delle Orobie in direzione Lago Marcio per prendere in direzione Lago di Sardegnana.

Proseguire quindi sino al Rifugio F.lli Calvi, Rifugio Longo e discesa verso Carona.

Da qui ritorno in Val Carisole per risalire nuovamente al Passo della Croce e picchiata finale verso il traguardo posto al Piazzale Alberghi.

Tempo massimo: entro le ore 19 (10 ore) per 2900 metri di dislivello positivo distribuiti sui 50 chilometri in programma.