Federica Curiazzi (Atl. Bg 59) sarà al via dei Campionati italiani di 20 km di marcia

Domenica 30 marzo lungomare di Sant’Alessio Siculo (Messina).

20

La Sicilia, e in particolare il suggestivo lungomare di Sant’Alessio Siculo (Messina), ospiterà i Campionati Italiani della 20 km di marcia. Domenica 30 marzo, atleti delle categorie assoluti, promesse e juniores si contenderanno le ambite maglie tricolori nella seconda prova dei Campionati di Società di marcia. Parallelamente, gli allievi gareggeranno nei 10 km e i cadetti si sfideranno per il Trofeo Nazionale (6 km per gli uomini, 4 km per le donne), il tutto sotto l’organizzazione dell’Atletica Savoca.

A dieci anni dalla prematura scomparsa di Anna Rita Sidoti, una delle più grandi marciatrici italiane, nata e cresciuta a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, sarà assegnato il Trofeo Sidoti alla vincitrice del titolo italiano femminile. Tra le favorite spiccano Alexandrina Mihai (Fiamme Oro), medaglia d’argento agli Europei U23 e autrice di un personale di 1h30:50 a La Coruña lo scorso anno, e Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oricenter), accreditata di 1h31:41 e già campionessa italiana assoluta della 35 km nel 2023 ad Acquaviva delle Fonti, con un personale di 2h45:33. Tra le emergenti nelle U23 si segnalano Giada Traina (Atl. Livorno) e Michele Cantò (Atl. Gran Sasso Teramo).

forbes

Sul fronte maschile, i riflettori sono puntati su Andrea Cosi (Carabinieri), settimo italiano di sempre sulla distanza grazie al crono di 1h19:43 ottenuto a La Coruña nel 2024, insieme a Gianluca Picchiottino (Fiamme Gialle) e Michele Antonelli (Aeronautica). Resta in dubbio la partecipazione di Andrea Agrusti (Fiamme Gialle) dopo il ritiro nella recente gara di Dudince. Tra i partecipanti fuori classifica spicca il messicano José Luis Doctor Morales con un tempo di 1h19:10. Nella categoria U23, il miglior accredito appartiene a Nicola Lomuscio (Avis Barletta). Nelle gare juniores sarà invece interessante seguire Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle), medaglia di bronzo ai Mondiali U20.

La competizione sarà preceduta, sabato pomeriggio, da un convegno intitolato “Chi va più veloce? Nuovi orizzonti metodologici di sviluppo nell’endurance”, che esplorerà gli aspetti tecnici e fisiologici legati alla marcia e al mezzofondo a livello mondiale. Tra i relatori figurano Antonio La Torre, direttore tecnico e scientifico, Riccardo Pisani, responsabile del settore marcia, Tito Tiberti, manager per l’endurance e off-road, e Gaspare Pavei del gruppo ricerca FIDAL. L’incontro avrà luogo nella sala conferenze dell’Elihotel di Sant’Alessio Siculo ed è valido per l’acquisizione di 0,5 crediti formativi per i tecnici FIDAL.

L’evento è stato ufficialmente presentato nell’aula consiliare del Comune di Sant’Alessio Siculo, con grande soddisfazione espressa dagli organizzatori. “Sant’Alessio è una location unica, ideale per un circuito isolato sul lungomare, simbolo della riviera jonica – ha dichiarato Antonello Aliberti dell’Atletica Savoca –. Per noi è un momento di rinascita e prestigio, suggellato dall’assegnazione di questa prova del Campionato Italiano”.

Il sindaco Domenico Aliberti ha aggiunto: “Il legame tra Sant’Alessio Siculo e l’atletica leggera risale al 1936, quando un giovane atleta locale ottenne il minimo per partecipare alle Olimpiadi di Berlino. In memoria di Arturo Mastroieni è stato istituito un Memorial che ogni anno richiama atleti per una gara regionale. Oggi Sant’Alessio compie un ulteriore passo avanti ospitando un Campionato Italiano, grazie al grande impegno dell’Atletica Savoca”. (Fonte: Fidal)