Domenica 8 giugno torna il Trofeo Comune di Casazza

9

Il Lago di Endine e la salita che porta al Castello di Mologno attendono domenica 8 giugno i migliori allevi della Lombardia e non solo. Per il 29° anno le strade dell’Alta Valle Cavallina saranno il teatro del Trofeo Comune di Casazza – 11.a Medaglia d’Oro Neon Luce, gara organizzata dall’Unione Ciclistica Casazza del presidente Dario Zambetti.

Una classica per la categoria (ragazzi classe 2009 e 2010) che come accade dal 2012 si articolerà in tre tornate intorno al Lago di Endine prima dell’impegnativo anello finale con la scalata verso il Castello di Mologno.

forbes

Una gara tutta da vivere, sin dalle prime fasi, come dimostrato dalle ultime edizioni. Nel 2022 a giocarsi il successo furono 15 atleti, capaci di andarsene a 28 km dal traguardo e poi regolati in uno sprint ristretto da Andrea Rinaldi (Veloclub Sarnico); ancora più incredibile quanto fatto nel 2023 dalla coppia della Mincio Chiese composta da Filippo Marocchi e Sergio Ferrari (Mincio Chiese), che misero in scacco il gruppo con un attacco a 30 km dall’arrivo, centrando una doppietta senza precedenti nella storia della manifestazione.

L’anno scorso il copione della gara fu più lineare, con il gruppo che si selezionò lungo la salita del Castello di Mologno prima dello sprint vincente di Filippo Colella (Biassono), a segno nel 2024 anche al Liberazione di Roma.

Nell’albo d’oro del Trofeo Comune di Casazza anche atleti sbarcati nel professionismo: dal 1996 al 2010, anni in cui la gara si concludeva al Colle Gallo, si ricordano i successi di Simone Ponzi (2003), Stefano Locatelli (2005), Valerio Conti (2009) e Sonny Colbrelli, che nel 2006 si aggiudicò l’indicativa regionale con arrivo incentro a Casazza. Anche il percorso introdotto nel 2012 ha visto imporsi atleti ora nella massima categoria, come Davide Persico, l’unico a centrare la doppietta nel 2016 e nel 2017, Alessandro Romele (2019) e Simone Gualdi (2021).

IL PERCORSO – Nella prima parte il plotone effettuerà tre giri intorno al lago di Endine, con altrettanti passaggi nel centro di Casazza. Una fase che permetterà al seguito della corsa di scoprire le bellezze paesaggistiche della Val Cavallina.

A livello agonistico, attenzione ai tre passaggi sulla salita di Monasterolo del Castello, che nel secondo e nel terzo passaggio assegnerà i punti del Gran Premio della Montagna, alla strettoia di San Felice e alla salitella della frazione di Valmaggiore, ultimo ‘dente’ prima dell’immissione sulla Statale 42 in direzione Casazza.

Terminati i primi 69 km, il gruppo entrerà nel circuito finale che otto volte sui dieci precedenti ha deciso la competizione. Gli atleti affronteranno la salita del Castello di Mologno, 800 metri con punte del 15%. Dallo scollinamento al traguardo mancheranno 3700 metri, di cui 300 di discesa pura, mentre gli ultimi 3,4 km saranno pianeggianti. (Fonte: Unione Ciclistica Casazza)