Rieti, il quartetto 4×100 della Bracco batte il record italiano Juniores femminile

Filippo Dezza (Bergamo Stars) coglie comunque la prima medaglia tricolore in carriera, un bronzo maturato in 21.21 che segue il PB limato di 19/100 in batteria per scendere a 20.79 (-0.6).

38

di Cesare Rizzi*
Fuochi d’artificio per l’atletica lombarda in chiusura di Campionati Italiani Juniores e Promesse a Grosseto. Matteo Sioli onora al meglio la manifestazione e la maglia della sua Euroatletica 2002 portando idealmente sulla pedana dell’alto Promesse i prestigiosi podi recenti a Europei indoor ed Europei a squadre: il 19enne milanese apre con 2,13 d’acchito e vince il titolo con un bel 2,19 sempre alla prima prova.

Meno atteso e meritatissimo l’argento tricolore Juniores di Tommaso Suttora (Vis Nova Giussano) nel giavellotto: una spallata da 65,62 lo porta vicinissimo al PB ma soprattutto sul secondo gradino del podio.

forbes

Il vento contrario a -3.6 non permette alla finale dei 200m Promesse uomini di raggiungere i formidabili picchi delle batterie, ma Filippo Dezza (Bergamo Stars) coglie comunque la prima medaglia tricolore in carriera, un bronzo maturato in 21.21 che segue il PB limato di 19/100 in batteria per scendere a 20.79 (-0.6). Filippo Cappelletti (OSA Saronno) in finale sesto in 21.66 mentre Emanuele Perra (Atl. Riccardi Milano 1946) chiude ottavo (21.95): in batteria Cappelletti era sceso al PB con un eccellente 20.78 (+0.9), 21.41 (0.0) per Perra.

Medaglia tricolore sfiorata nei 200m femminili Promesse per Chiara Goffi (Atl. Chiari 1964 Libertas), quinta in 24.17 (-2.1) dopo il 24.03 (-0.7) della batteria, a 7/100 da un bronzo suo fino a 15 metri dall’arrivo; settima è Stella Moizzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 24.61, ottava Anna Marta Carnero (Atl. Brescia 1950) con 24.71 (in batteria 24.28/-0.4 per Carnero e 24.41/+0.9 per Moizzi). Vento -1.6 per la finale dei 200m Juniores donne: quinta Chiara Rognoni (Cremona Sportiva Arvedi) in 24.71, settima Alessandra Spagolla (Atl. Gavirate) in 25.07 (in batteria 24.55/+1.3 per Rognoni e 24.73/+1.3 per Spagolla).

La chiusura, come sempre destinata alle staffette 4×400, porta in dote un record italiano. La Bracco Atletica migliora per la terza volta in questa stagione la Miglior Prestazione Italiana Juniores femminile di società: Alice Casagrande, Emma Pollini, Carolina Molteni e la campionessa italiana individuale Giulia Macchi dipingono un 3:41.41 che migliora di quasi nove decimi il crono che la società milanese (con Alice Elli al posto di Pollini) aveva corso solo quattro settimane fa a Rieti.

L’Atletica Brescia 1950 di Anna Almici, Anna Quaresmini, Gioia Togni e Francesca Meletto coglie l’argento in 3:46.48. La Bracco Atletica sfiora la doppietta al femminile: Chiara Dionisi, Charlotte Sana, Sveva Temporin e Valentina Pepe tra le Promesse restano con 3:42.13 a soli 3/100 dal CUS Parma.

Emanuele Biadati, Stefano Bolis, Davide Piciaccia e Matteo Di Benedetto sono campioni d’Italia Promesse della 4×400 per la Pro Sesto Atletica Cernusco in 3:12.97 vincendo sia il duello in pista con l’Assindustria Sport (3:13.01) sia il match a distanza con il 3:13.10 della Studentesca Rieti Milardi nella prima serie.

Tra gli Juniores sono infine due le squadre lombarde sul podio, entrambe vicinissime all’Assindustria Sport vincitrice: l’Atletica Cento Torri Pavia, già oro nella 4×100, è seconda con Marco Lenzi, Mattia Guidi, Giovanni Bracchini e Yari Marchesi (3:18.96), la Pro Sesto Atletica Cernusco si piazza terza (3:19.16) con Colin Torres, Mattia De Rocchi, Andrea Turcolin e Riccardo Miglino. Gli altri quartetti lombardi in top 8. Promesse F: 4. Team A Lombardia (Ratti, Zaina, Comandè, Lazzarin) 3:56.21. Juniores F: 8. Atletica Gavirate (Jaafari, Vella, Di Toma, Cardelli) 4:07.69. Promesse M: 7. Varese Atletica (Spertini, Caprioli, Tribolo, Bellomi) 3:20.69.

MEDAGLIERE LOMBARDO – Il day 3 vale ad atleti e club lombardi 6 ori, 9 argenti e 3 bronzi: nella tre giorni gli ori centrati sono così 20 (più il titolo della veneta di stanza in Lombardia Alexandrina Mihai) con 20 argenti e 11 bronzi. (*Fidal Lombardia)