Giovedì 10 luglio torna il Meeting internazionale Città di Nembro

20

di Cesare Rizzi*
Giovedì 10 luglio dalle ore 18:30 si rinnoverà al centro sportivo Saletti di Nembro (Bergamo) il tradizionale “rito” estivo con la grande atletica leggera: il 28° Meeting internazionale Città di Nembro, prova Challenger del World Athletics Continental Tour, proporrà una serie di spunti decisamente interessanti a partire dal rientro agonistico di Luca Sito.

Il primatista italiano Assoluto dei 400m, l’anno passato argento europeo sia con la 4×400 uomini sia con la 4×400 mista, ha dovuto osservare un periodo di stop successivo a una operazione chirurgica sostenuta l’11 aprile per risolvere una problematica di ernie inguinali: Nembro rappresenterà un test importante in primis in vista degli Europei Under 23 di Bergen (Norvegia), per i quali il milanese delle Fiamme Gialle è stato convocato sia per il giro di pista sia per la 4×400.

forbes

Nel cast proposto dall’Atletica Saletti del presidente Alberto Bergamelli Sito troverà soprattutto Zandrion Barnes, giamaicano detentore di un PB da 44.90, e il sudafricano Gardeo Isaacs: ci saranno poi gli azzurri Vladimir Aceti (Fiamme Gialle), secondo all’Europeo a squadre con la 4×400 mista e vincitore dei 400m a Nembro l’anno scorso, e Brayan Lopez (Fiamme Azzurre).

In campo femminile favori del pronostico per la statunitense Paris Peoples, 51.36 quest’anno (50.60 di PB), ma ci saranno anche le staffettiste azzurre della 4×400 Ilaria Accame (Aeronautica) e Rebecca Borga (Fiamme Gialle) oltre a Ilaria Burattin (CUS Pro Patria Milano).

Un protagonista internazionale di grandissimo spessore è atteso nel lungo uomini: Liam Adcock, l’australiano vincitore del Golden Gala a Roma con il PB a 8,34, tornerà a Nembro (dove fu terzo un anno fa) portando idealmente al collo anche il bronzo mondiale indoor centrato a Nanchino (Cina) lo scorso marzo nel concorso conquistato da Mattia Furlani.

Con Adcock in pedana un altro australiano di alto livello come Liam Fairweather, 8,03 di personale nel 2025, senza dimenticare Mohamed Reda Chahboun (Libertas Unicusano Livorno) e Francesco Inzoli (Fiamme Gialle), quest’ultimo in partenza per gli Europei Under 23.

Il lungo donne, invece, potrebbe parlare greco: l’entry list è guidata dalle elleniche Vasiliki Chaitidou e Antriana Gkogka, entrambe atterrate a 6,53 quest’anno, con gli avamposti azzurri che potrebbero essere rappresentati da Veronica Crida (Atl. Brescia 1950), Arianna Battistella (CS Carabinieri) e Ottavia Cestonaro (CS Carabinieri).

Parlando di concorsi ci sarà l’astista azzurra in pedana all’Europeo a squadre Elisa Molinarolo (Fiamme Oro): la veronese sfiderà la cinese Chen Qiaoling (4,55 di PB) e le altre italiane Great Nnachi (CS Carabinieri), Maria Roberta Gherca (CS Aeronautica), Giulia Valletti Borgnini (CUS Pro Patria Milano) e Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano).

Riccardo Ferrara (CS Carabinieri) sarà l’azzurro di punta nel peso nel match contro il sudafricano Aiden Smith (20,98 il personale di Ferrara, 20,73 il limite di Smith). Il disco donne sarà molto “italiano”, con la sfida tra Benedetta Benedetti (CS Esercito) ed Emily Conte (Fiamme Oro) come piatto forte.

Il Meeting internazionale Città di Nembro andrà in scena come sempre nel ricordo di Luigi “Jerry” Bertocchi, ostacolista azzurro degli Anni Novanta cresciuto al centro sportivo Saletti e mancato nel 2017 a causa di un male incurabile. A “Jerry” saranno come sempre intitolate le gare tra le barriere: i 100m ostacoli donne saranno una delle prove di maggior interesse di tutto il meeting con la presenza delle giamaicane Amoi Brown (12.51 nel 2023, 12.67 quest’anno) e Crystal Morrison (12.69 di personale) e delle statunitensi Rayniah Jones (12.59 l’anno scorso a livello di PB) e Alexandra Webster (personale a 12.70), ma anche di un cast azzurro di gran valore, con Elisa Maria Di Lazzaro (CS Carabinieri), appena propostasi a 12.91, Veronica Besana (Fiamme Gialle), Nicla Mosetti (Nissolino) e Alessia Succo (Atl. Settimese), quest’ultima a soli 16 anni arrivata al primato italiano Under 20 a 13.20.

Sui 110m ostacoli uomini probabile match Italia-Sudafrica con Hassane Fofana (Fiamme Oro) e Nicolò Giacalone (Atl. Biotekna) opposti a Franco Le Roux e Denmar Jacobs, favoriti alla luce dei crono stagionali (13.44 e 13.53).

Le prove dei 100m saranno molto “caraibiche”. In campo maschile favorito il giamaicano Rohan Watson, bronzo iridato 2023 con la 4×100 e detentore di uno stagionale di 10.00 (9.91 il personale): tra gli annunciati partenti anche il sudafricano Retshidisitswe Mlenga (10.09 quest’anno), il botswano Karabo Mothipi e gli italiani Luca Antonio Cassano (CS Aeronautica), Filippo Randazzo (Fiamme Gialle) e Yassin Bandaogo (Fiamme Oro).

Tra le donne fari puntati su un’altra giamaicana, Krystal Sloley, 11.16 di season best e 10.99 di personale l’anno scorso, a sfidare le australiane Mia Gross e Samantha Geddes, Kishawna Niles (Barbados) e l’ex campionessa del mondo Under 20 Antonique Strachan (Bahamas).

Africa invece come da tradizione protagonista nel mezzofondo. Emmanuel Korir Kiplagat, keniano da 7:34.59 siglato l’anno scorso, sarà l’uomo forte di un 3000m maschile che avrà al via pure il connazionale Anthony Kibet, i burundesi Emile Hafashimana ed Elie Sindayikengdera, Henrik Ingebrigtsen (il maggiore dei fratelli norvegesi), l’australiano Jack Rayner e gli azzurri Sebastiano Parolini (GA Vertovese), Yassin Bouih (Fiamme Gialle), Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto) e Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana), oltre al giovanissimo Alessandro Santangelo (Virtus Lucca).

Grande curiosità in campo femminile per la prova dell’etiope classe 2007 Yenenesh Shimket, 8:32.01 di personale sui 3000m a Rabat (Marocco) nella gara del record italiano di Nadia Battocletti: Shimket peraltro batté la trentina e la keniana Sheila Jebet (anch’ella al via a Nembro) l’anno scorso a San Vittore Olona (Milano) per vincere la Cinque Mulini; da seguire anche le italiane Elisa Palmero (CS Esercito), Federica Del Buono (CS Carabinieri), Gaia Colli (CS Carabinieri) e Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) e la francese Aude Clavier.

Capitolo 800m: favoriti il tunisino Abdessalem Ayouni (primatista nazionale con l’1:44.99 dei Giochi di Tokyo) tra gli uomini e la marocchina Soukaina Hajji tra le donne (in un cast che comprenderà pure la danese Annemarie Nissen e la francese Sana Hammami); in chiave italiana il nome di spicco sarà la junior Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), due volte campionessa italiana Under 20 a Grosseto, ma ci saranno anche Serena Troiani (CUS Pro Patria Milano), Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950), Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950) e Milena Masolini (GP Valchiavenna) tra le donne e, tra gli uomini, Zohair Hadar (AVIS Barletta), Jacopo Peron (Varese Atletica) e Abdelhakim Elliasmine (Athletic Club 96 Alperia).

Nel premeeting sarà disputata una gara di 200m maschili: al via lo junior Diego Nappi (Fiamme Oro), campione europeo Under 18 l’anno passato.

DIRETTA STREAMING – La manifestazione sarà trasmessa in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app SportFace disponibile negli store digitali.

* Fidal Lombardia