Europei di Atletica U23, Francesco Pernici stupisce con un tempo record

121

di Cesare Rizzi*
Francesco Pernici (Fiamme Gialle/FreeZone) apre in modo clamoroso i propri Europei Under 23. A Bergen (Norvegia), nelle batterie di un 800m maschile articolato su due soli turni (domenica 20 luglio alle ore 17:00 la finale), il 22enne bresciano imposta una entusiasmante gara di testa e di attacco e chiude in un fragoroso 1:44.06, primato personale limato di 22/100 per confermarsi in settima posizione delle graduatorie italiane Assolute di ogni epoca (secondo under 23) e precedere sul traguardo il britannico Henry Jonas (1:44.10) e il fenomeno olandese Niels Laros (1:44.19).

È un tempo che profuma di storia restando a soli 18/100 dalla storica Miglior Prestazione Italiana Promesse del compianto Donato Sabia (1:43.88 nel 1984) e a tre decimi e mezzo dal leggendario 1:43.7 del primato italiano Assoluto di Marcello Fiasconaro datato 27 giugno 1973. Il crono è anche il record dei Campionati Europei Under 23 (nessuno aveva mai corso più forte nelle 14 precedenti edizioni della manifestazione) e ovviamente il miglior tempo del turno.

forbes

200m BATTERIE – Il miglior crono e del polacco Igor Bogaczynski in 20.71 (-0.8) nella batteria che vede al secondo posto il lombardo Filippo Cappelletti (OSA Saronno) con 21.02, inizialmente terzo al traguardo (sarebbe comunque bastato per la ‘Q’ maiuscola) prima di guadagnare una posizione in seguito alla squalifica del britannico Jeriel Quainoo.

Per Cappelletti, al ritorno in azzurro dopo tanti guai fisici seguiti alla grande estate 2021 (bronzo europeo e quarto mondo mondiale a livello Under 20 con la 4×100), è il terzo tempo in carriera a inserirsi in ottava posizione nel riepilogo del turno.

In campo femminile sfortunata Chiara Goffi (Atl. Chiari 1964 Libertas), esordiente in azzurro scontratasi con un vento a -2.2: il crono da 24.28 la colloca al sesto posto nella propria batteria e in 22esima casella nel complessivo, a 39/100 dall’ultimo tempo di ripescaggio.

3000m SIEPI BATTERIE – Un buon tempo suggella l’esordio azzurro di Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco), in corsa per i primi cinque posti e la qualificazione diretta per due chilometri (6:47) e poi 12.a nella prima delle due batterie in 10:20.06, 21° crono complessivo a poco più di cinque secondi dal personale (per la finale occorreva un progresso sul PB di 8”).

*Fidal Lombardia