di Cesare Rizzi*
La Nazionale Under 20 è partita oggi martedì 5 agosto per la Finlandia: Tampere, da giovedì 7 a domenica 10 agosto, sarà infatti teatro degli Europei di categoria, aperti alle fasce d’età Allievi (16-17 anni) e Juniores (18-19 anni). È un’Italia attesa a grandi risultati la formazione composta da ben 91 atleti che approda nel Nord Europa: ben 20 ragazzi sono “prodotti” dell’atletica lombarda e tra loro ci sono anche alcune delle speranze più vive di medaglia della spedizione azzurra.
Su 19 presenze-gara individuali, ben otto ragazzi lombardi figurano nelle prime otto posizioni delle entry list. Due atlete sono addirittura in vetta: si tratta della triplista Erika Saraceni (Bracco) e della velocista Kelly Ann Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano), entrambe primatiste italiane Under 20 nelle rispettive specialità. La milanese Saraceni, in copertina di Voglia di Atletica numero 28, guida la lista iscritte del triplo con il 14,08-record dell’Europeo a squadre di Madrid (Spagna): Erika, bronzo mondiale Under 20 2024 e quarta agli Eurojuniores 2023 (quando era ancora allieva), vanta un margine di 43 centimetri sulla seconda misura, il 13,65 di Daria Vrinceanu (Romania). La lodigiana Doualla di anni ne ha solo 15 ma con l’11.21 del record europeo Under 18 dei 100 metri è anche la leader europea stagionale Under 20 sulla distanza più breve: la fenomenale baby velocista lombarda precede nell’entry list la tedesca Philina Marianne Schwartz, tre anni esatti meno giovane, e andrà alla caccia di un’altra medaglia dopo l’oro al Festival Olimpico della Gioventù Europea a Skopje (Macedonia).
Doualla è allieva al primo anno: Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), 17 anni da compiere martedì prossimo 12 agosto, è invece under 18 al secondo anno ma con il 7,93 del titolo italiano Assoluto indoor partirà nel lungo con la seconda misura alle spalle di un altro 2008 come francese Remi Mourie (8,05); nella stessa specialità 25esima casella delle liste per Rocco Martinelli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), autore di 7,33. Inzoli lo scorso agli Europei Under 18 fu medaglia di bronzo. Argento agli Euroallievi 2024 fu invece Francesco Efeosa Crotti (CUS Pro Patria Milano): il cremonese in stagione nel triplo si è portato a 15,86, quarta misura dell’entry list a soli otto centimetri dal capolista Eduard Unguroaica (Romania).
La milanese Elisa Valensin (Fiamme Oro/CUS Pro Patria Milano), campionessa europea Under 18 2024 dei 200m con il record italiano Under 20 a 23.09, in stagione ha corso in 23.11, terzo tempo di ingresso a Tampere: sarà sicuramente una delle protagoniste. Occhi puntati anche sui 110m ostacoli con il campione e il vicecampione italiano Juniores: Matteo Togni (Fiamme Oro/Bergamo Stars) con 13.38 scatterà con il terzo tempo dell’entry list e 11esimo nelle graduatorie di ingresso con 13.59 è Alberico Ghedina (Atl. Meneghina).
Da seguire con grande attenzione il giro di pista femminile: Giulia Macchi (Bracco), già settima agli Europei Under 18 2024, con il PB portato a 53.51 per vincere il titolo italiano di categoria detiene l’ottavo tempo di ingresso e Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950) in stagione è scesa a 53.74 (14esimo crono dell’entry list).
Folto il gruppo di lombardi del mezzofondo, idealmente “capitanato” da Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter): la bresciana che vive e si allena in Kentucky a Grosseto ha vinto sia i 3000m sia i 5000m e a Tampere, all’esordio in Nazionale, disputerà la distanza più lunga, forte di un 16:02.47 che vale il terzo tempo di ingresso ma anche il secondo tempo italiano Juniores della storia (meglio anche di Nadia Battocletti alla stessa età). In caccia di progressi con l’ambizione del superamento del primo turno saranno anche il varesino Manuel Zanini (Fiamme Gialle/Varese Atletica) 17esimo dell’entry list sui 1500m (3:45.61), Jacopo Risi (OSA Saronno) 19esimo sui 3000m piani (8:14.97) e Sofia Sidenius (Bracco) e Riccardo Ambrosio (Varese Atletica) 15esima e 32esimo sui 3000m siepi (rispettivamente 10:31.67 e 9:14.77); il campione italiano degli 800m Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), matricola azzurra scesa in stagione a 1:49.52 (29esimo accredito tra gli iscritti), è uno dei quattro candidati (con Umed Caraccio, Luca Borzi e Alessandro Moser) a tre posti sul doppio giro di pista.
La 17enne Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano), terza allieva lombarda in azzurro a Tampere dopo Doualla e Inzoli, debutterà in Nazionale sui 100m ostacoli: con la barriera da 84 centimetri si è espressa in stagione a 13.71, 26esimo tempo di ingresso. Undicesima posizione nell’entry list invece per la giavellottista Sofia Frigerio (Bracco), altra esordiente in Nazionale, approdata a 51,06. Greta Vuolo (CUS Pro Patria Milano) proverà per la prima volta in stagione a scendere sotto il minuto nei 400m ostacoli: con 1:00.93 figura in 47esima posizione nella lista iscritte.
STAFFETTE – Da circoletto rosso sulla carta soprattutto la 4×100 donne con due frazioni importanti che vedranno sulla carta protagoniste Kelly Ann Doualla Edimo ed Elisa Valensin; lombardissima la 4×400, che conterà (oltre che su Giulia Macchi e Francesca Meletto) anche su Alice Caglio (Vis Nova Giussano).
DAY 1 (orari italiani) – Nella prima giornata giovedì 7 agosto una lombarda è già certa di disputare una gara per le medaglie: alle ore 18:15 Olivia Alessandrini sarà al via della finale diretta dei 5000m. Scenderanno in pista già le due leader delle graduatorie di ingresso: Kelly Ann Doualla correrà le batterie dei 100m alle ore 10:55 con le eventuali semifinali alle ore 19:20; per Erika Saraceni le qualificazioni del triplo sono programmate alle ore 12:45. Le prime lombarde in assoluto in pista saranno le quattrocentiste Giulia Macchi e Francesca Meletto impegnate nelle batterie alle ore 9:00; Daniele Inzoli e Rocco Martinelli disputeranno le qualificazioni del lungo alle ore 11:00 e il day 1 segnerà anche l’esordio di Greta Vuolo nelle batterie dei 400m ostacoli (ore 15:25), di Jacopo Risi nelle batterie dei 3000m piani (ore 16:15), di Lorenzo Forni (se rientrerà nel terzetto selezionato) nelle batterie degli 800m (ore 16:55) e di Sofia Frigerio nelle qualificazioni del giavellotto (ore 18:05).
DIRETTA TV E STREAMING – Il programma pomeridiano degli Europei U20 di Tampere (Finlandia) sarà trasmesso su RaiSport in diretta tv con i seguenti orari: giovedì 15.20-20.10, venerdì 14.35-20.30, sabato 15.35-20.35, domenica 15.10-20.30. Le sessioni mattutine potranno essere seguite in diretta streaming su www.eurovisionsport.com.
*Fidal Lombardia