Domenica 19 ottobre 2025 andrà in scena l’undicesima edizione della Bellagio Skyrace, appuntamento di riferimento nel calendario autunnale dello skyrunning nazionale. Inserita nel circuito Skyrunner National Series Fisky, la gara è organizzata dall’Nsc Bellagio Sky Team, realtà sportiva che negli ultimi anni ha saputo valorizzare con competenza un contesto naturale di rara bellezza come quello del Triangolo Lariano. A un mese dall’evento si contano già duecento iscritti, con presenze internazionali da Argentina, Bulgaria, Danimarca, Israele, Brasile, Svizzera, Olanda e Giappone.
Il programma prevede tre differenti prove. La Bellagio Skyrace, gara regina dell’evento, misura 28 km per 1.850 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo nel centro di Bellagio. A fianco, si correranno anche la Bellagio Half Skyrace, 15 km e 980 metri di dislivello positivo, e la Mini Skyrace dedicata ai più giovani, su un circuito di 2 km disegnato nel parco dei Giardini di Villa Melzi.
Il tracciato principale si sviluppa su un anello tecnico e completo, con salite regolari, creste e discese veloci. Il punto più alto è rappresentato dal Monte San Primo, che con i suoi 1.682 metri di quota domina il bacino del Lago di Como. Gli atleti affronteranno anche il passaggio al Monte Nuvolone, per poi lanciarsi verso l’arrivo con una discesa di oltre 15 km senza soluzione di continuità. Confermata anche per l’edizione 2025 la passerella finale all’interno dei Giardini di Villa Melzi d’Eril, tratto conclusivo che introduce i partecipanti sul lungolago Europa.
Al termine della gara si terranno il pasta party presso la palestra comunale e la cerimonia di premiazione ufficiale, con riconoscimenti per le diverse categorie. Le iscrizioni online sono aperte fino alle ore 23:59 del 16 ottobre 2025 sul sito ufficiale www.bellagioskyrace.it.
La quota di iscrizione comprende il pettorale, il pacco gara, ristori lungo il percorso e buoni pasto. Tra i materiali tecnici inclusi nel pacco gara, lo zaino da 30 litri con logo della Bellagio Skyrace sarà l’articolo principale. Completano la dotazione i prodotti Enervit e altri gadget.
I vincitori del 2024 – Nell’edizione 2024 della Bellagio Skyrace, svoltasi su percorso leggermente ridotto, sotto l’egida del campionato italiano Fisky, a imporsi in campo maschile fu Ahmed El Mazoury, atleta del team Pegarun. El Mazoury prese il largo in discesa, chiudendo in solitaria con il tempo di 2h08’24”, davanti a Riccardo Borgialli (Sport Project Vco, 2h10’47”) e Lorenzo Rota Martir (Gs Orobie, 2h12’25”).
Tra le donne si impose Camilla Magliano (Gs Orecchiella Garfagnana), al traguardo in 2h28’04”, conquistando per la seconda volta la gara e il titolo tricolore Fisky. Completavano il podio Daniela Valgimigli (Mugello Outdoor, 2h37’00”) e Benedetta Broggi (Sport Project Vco, 2h37’50”).
Una gara che piace anche ai mezzofondisti – Il disegno altimetrico della Bellagio Skyrace, con una lunga discesa finale corribile, continua ad attrarre atleti provenienti anche dalla pista e dalla corsa su strada. Negli ultimi anni, diversi specialisti del mezzofondo hanno trovato nel tracciato bellagino un terreno favorevole, capace di esaltare doti di resistenza, ritmo e velocità.
Una manifestazione sportiva inserita in un contesto d’eccezione – La località di Bellagio, già nota come “la perla del Lago di Como”, offre un valore aggiunto all’intera manifestazione. Le montagne che incorniciano il lago, i passaggi panoramici e la logistica raccolta attorno al centro cittadino ne fanno un evento apprezzato sia dagli atleti sia dagli accompagnatori. La collaborazione con enti locali, volontari, associazioni e sponsor – tra cui La Sportiva, Enervit, Bodega e Claudio Bellagio Ncc – garantisce ogni anno uno standard organizzativo elevato.
Per aggiornamenti, regolamento e iscrizioni: www.bellagioskyrace.it (Fonte: Montagna Express)