Caravaggio, l’Atletica Estrada alza il Trofeo Ugo Frigerio di marcia. Caterina Carissimi (U16) fa l’en plein

17

Caravaggio (Bergamo) è il punto di arrivo per l’edizione numero 54 del Trofeo Ugo Frigerio di marcia: la sesta e conclusiva tappa su strada (distanze non omologate) non applaude solo vincitori e vincitrici illustri ma celebra anche re e regine del circuito 2025.

Tra le vincitrici illustri rientra sicuramente Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), al rientro agonistico a poco meno di un mese dalla 20 km iridata a Tokyo chiusa al 17° posto: la bergamasca, campionessa italiana Assoluta 2025 di 10 km su strada, 35 km su strada e 3000m indoor, vince la 5 km Assoluta davanti alla junior Benedetta Falasconi (PBM Bovisio Masciago) e all’under 23 Aurora Moreni (Pro Sesto Atl. Cernusco). In campo maschile buona prestazione per Gabriele Gamba (Atl. Riccardi Milano 1946) che sulla stessa distanza si impone con una ventina di secondi sullo junior Alessandro Rebosio (PBM Bovisio Masciago), con Alessio Ciccarese (Cento Torri Pavia) in terza posizione: il più acclamato è però Marco Drusian (Team A Lombardia), classe 2006, già campione italiano Cadetti nel 2021. Drusian rientra ufficialmente alle gare dopo due anni e mezzo difficili per via di una serie di problemi fisici che nel 2024 l’hanno anche costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico: per lui la quinta posizione di Caravaggio ha il sapore della rinascita.

forbes

Fin qui le gare Assolute, ma al Trofeo Frigerio le challenge a punti riguardano le sole categorie giovanili fino agli Under 18. Al via a Caravaggio, sempre con l’organizzazione del CP FIDAL Bergamo e sempre sui 5 km, i due campioni italiani Allievi/e della doppia distanza, di nuovo in gara a sette giorni dalla conquista del titolo a Grottammare (Ascoli Piceno) lo scorso 12 ottobre. In campo maschile Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago) domina la scena: l’oro del Festival Olimpico della Gioventù Europea vince i 5 km con oltre due minuti sul secondo classificato, Riccardo Capano (Safatletica Piemonte), con Gianluca Maggi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) a completare la top 3. Vidal coglie la quarta vittoria su sei tappe (oltre a Caravaggio, anche Piadena, Cenate Sotto e il Campionato Regionale di Canzo) e porta a casa anche la classifica finale del trofeo e la Targa Gianni Gatto con 125 davanti a Maggi (108) e ad Alberto Allieri (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 105). Tra le Under 18 è Beatrice Palmonari (La Fratellanza 1874) a conquistare i 5 km: l’emiliana trionfa con poco più di un minuto su Giulia Valseschini (Athletic Academy). Ad Anna Basilico (OSA Saronno), la campionessa regionale di Canzo (uno dei due successi di tappa oltre a Cenate Sotto), basta il terzo posto di giornata per conquistare la classifica generale Allieve a quota 124 punti, nove in più di Valseschini; in terza piazza Vittoria Marta Griffini (Atl. Vigevano) con 87.

Trofeo Ugo Frigerio
La premiazione delle atlete cadette (Credit Foto Fidal Lombardia)

Caterina Carissimi (US Scanzorosciate) fa l’en plein: la campionessa italiana Under 16 vince nei 4 km Cadette a Caravaggio la sesta prova su sei con poco più di un minuto su Alice Lisci (CUS Pavia) e Sofia Cremona (Fiorenzuola Atletica) e si impone nella classifica generale con 155 punti, lo score più alto ottenibile con il sistema di punteggio del Trofeo Frigerio. Con lei sul podio complessivo Lisci con 121 e Sarah Maria Sangalli (Atl. Estrada) con 99. Sui 5 km Cadetti continua la striscia positiva di Simone Forlanelli: il portacolori dell’Atletica Concorezzo esulta a Caravaggio con una ventina di secondi sul concorrente Cristian Librandi (CUS Pro Patria Milano) e con un minuto su Cristian Arcuri (Sesto 76 Lisanza). Anche per Forlanelli c’è l’en plein: sei vittorie su sei prove, partecipazione al prologo e 155 punti in tasca su 155 ottenibili; Librandi è secondo con 126, Nicolas Colacchio (Interflumina è Più Pomì) terzo con 96.

Passando agli Under 14 (2 km), Riccardo Mazzini (Atl. Estrada) totalizza anch’egli 155 punti grazie all’ultimo urrà a Caravaggio: sul podio finale con lui Giorgio Petresini (Pol. Bolgare, 119) e Matteo Sozzi (OSA Saronno, 106); Martina Vavassori (US Scanzorosciate) dopo Canzo vince la seconda tappa stagionale tra le Ragazze e cristallizza la prima posizione nella generale con 136 punti davanti alla compagna di club Elena Possoni (109) con Sofia Volpin (PBM Bovisio Masciago) a completare la top 3 overall con 98 punti. Questi i vincitori delle classifiche finali individuali Esordienti. Esordienti 10 maschili: Michele Degiorgi (Atl. Urgnano). Esordienti 10 femminili: Giulia Motta (PBM Bovisio Masciago). Esordienti 8 maschili: Daniel Cecchinato (La Fenice Mestre). Esordienti 8 femminili: Chiara Possoni (US Scanzorosciate). Esordienti 5 maschili: Agostino Chiassoni (Atl. Brusaporto). Esordienti 5 femminili: Elettra Secomandi (Pol. Villese).

CLASSIFICHE A SQUADRE – Ad alzare idealmente il 54° Trofeo Ugo Frigerio è l’Atletica Estrada padrona di casa a Caravaggio nell’ultima prova: il club della Bassa bergamasca svetta con 126 punti davanti ai 114 dell’Unione Sportiva Scanzorosciate campione in carica e seconda nell’edizione 2025; seguono nell’ordine OSA Saronno Libertas (77 punti), PBM Bovisio Masciago (58), Atletica Triangolo Lariano (56) e Atletica Dalmine Educando (46). Proprio l’Atletica Dalmine Educando è prima in ambito maschile e conquista il Trofeo Maro Meneguzzo davanti ad Atletica Estrada e PBM Bovisio Masciago, mentre il Trofeo Giulio Cassani femminile finisce in casa Atletica Estrada, regina su Unione Sportiva Scanzorosciate e OSA Saronno Libertas.

LE TAPPE DEL TROFEO FRIGERIO 2025
Prologo: Gessate (Milano) domenica 19 gennaio
1ª tappa (strada): Cenate Sotto (Bergamo) domenica 2 marzo
2ª tappa (strada): Piadena (Cremona) domenica 16 marzo
3ª tappa (strada): Scanzorosciate (Bergamo) domenica 4 maggio
4ª tappa (strada): Bovisio Masciago (Milano) domenica 25 maggio
5ª tappa (strada): Canzo (Como) domenica 7 settembre
Finale (strada): Caravaggio (Bergamo) domenica 19 ottobre

Fonte: Fidal Lombardia